Nacque a Westminster nel 1647, studiò in Oxford, e, dopo aver preso gli ordini anglicani e scritto due opuscoli polemici, nel 1689 fu nominato decano nella Christ Church, in luogo di John Massey destituito [...] e la cappella del Trinity College. Dettò anche un compendio della medesima arte. Scrisse un trattatello circa l'adorazione di GesùCristo nell'Eucaristia, un Compendium artis logicae rimasto in uso ad Oxford fino alla metà del secolo passato; compose ...
Leggi Tutto
In diritto canonico, indica una delle pene più gravi che si possano infliggere all'ecclesiastico, che viene permanentemente privato dell'ufficio o beneficio e del diritto di esercitare le proprie funzioni, [...] sepoltura d'un martire.
L'arte cristiana ha poi rappresentato in varî modi la scena della deposizione dalla croce di GesùCristo, cioè il momento nel quale il corpo venne staccato dalla croce, per essere avvolto nella sindone e collocato nel sepolcro ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 16 novembre 1822, morto ivi il 2 luglio 1901. Ordinato prete il 20 settembre 1845, dedicò tutta la sua vita alla cura delle anime, prima come coadiutore nella nativa parrocchia di S. Babila, [...] 1893); I primi giorni del cristianesimo (Milano 1895); Le parabole dell'Evangelo (Milano 1897), I miracoli di GesùCristo (Milano 1899); Triplice corso di spiegazioni evangeliche domenicali secondo il messale ambrosiano (Milano 1899); idem, secondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione nel 1588, morì a Parigi nel 1641. Compiuti gli studî classici nel collegio dei gesuiti a Dôle e quelli di giurisprudenza a Tolosa, si recò a Parigi ove menò per un certo tempo vita assai [...] e generosa carità. Fondò a Parigi nel 1639 il piccolo seminario dei "trentatré alunni" per onorare i 33 anni della vita mortale di GesùCristo; e per la sua vita di rinunzie fu chiamato "il povero prete". Sotto Pio X fu introdotta la causa della sua ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Emil
Giuseppe GABETTI
Pubblicista tedesco, nato a Breslavia il 25 gennaio 1881, figlio del noto oculista H. Cohn (1838-1906). Tentò da giovane la poesia, il romanzo, il teatro, la critica. Chiasso [...] su Goethe (1920), Schliemann (1922), Napoleone (1925), Guglielmo II (1925), Bismarck (1926), Lincoln (1930) e infine su GesùCristo (Der Menschensohn, Geschichte eines Propheten, 1931) e su sé medesimo (Geschenke des Lebens, Ein Rückblick, 1931). Nel ...
Leggi Tutto
È il nome di una confessione protestante sorta in Scozia, come scissione della locale United Secession, per opera del pastore James Morison (1816-1893): perciò i suoi membri sono chiamati anche M0risoniani. [...] Contro la dottrina calvinista prevalente nella Secession, il Morison sostenne che la morte di GesùCristo era valevole non solo per gli eletti predestinati, ma per tutti gli uomini, e con questo principio unì parecchie altre dottrine, che, in ...
Leggi Tutto
. Vescovo di Sardica (Filippopoli), nella seconda metà del sec. IV, associato da qualche fonte con Fotino di Sirmio e, idealmente, con Paolo di Samosata, sostenne l'inferiorità della persona di GesùCristo [...] rispetto al Padre, combattendo la nascita verginale, per la ragione che i Vangeli parlano di "fratelli del Signore". Il concilio di Capua (391 o 392) incaricò il vescovo di Tessalonica di fare un'inchiesta ...
Leggi Tutto
Seguaci d'una setta russa. Incerta l'origine del nome: forse da chlystat′ "frustare", in quanto durante le cerimonie i fedeli si sogliono frustare e percuotere. I seguaci della setta chiamano sé stessi [...] angeli, che, con ogni probabilità, s'identificano con qualità morali. Dio può incorporarsi in esseri umani un infinito numero di volte. GesùCristo è uno dei molti Cristi in cui Dio si è incorporato; i suoi miracoli sono da spiegarsi allegoricamente. ...
Leggi Tutto
HOMO Sono le parole dette da Pilato (Giovanni, XIX, 5) allorché presentò alla folla Gesù, dopo averlo fatto flagellare e lasciato rivestire a suo dileggio con un manto rosso e una corona di spine (v. gesù [...] cristo). L'espressione di Pilato (ἰδου ὁ ἄνϑρωπος) ha in greco, praticamente, il significato di: "Ecco quel tale", senza bisogno di nominare la persona, come notissima alla folla stessa. La scena, sommamente tragica per sé stessa, è stata un soggetto ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] soprattutto Matteo 16, 13-19. Dopo che a Cesarea di Filippo P. aveva riconosciuto Gesù "il Messia, il Figlio del Dio vivente", in Matteo seguono le famose parole di Cristo: "Beato te, Simone figlio di Giona, perché non carne e sangue te l'ha rivelato ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...