• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2289 risultati
Tutti i risultati [2289]
Biografie [904]
Religioni [607]
Arti visive [539]
Storia [192]
Storia delle religioni [123]
Letteratura [88]
Musica [70]
Dottrine teorie concetti [64]
Temi generali [58]
Diritto [60]

EMANUELE o Emmanuele

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome proprio, derivato dall'ebraico ‛immānū'ēl "Dio con noi" (cfr. Isaia, VII, 14 e Matteo, I, 23). "Dio sia con te, Dio sarà con te" era presso gli Ebrei frequente formula di felice augurio e promessa [...] quasi identica ibid. VIII, 10). L'interpretazione cristiana, che nel fanciullo predetto in Isaia VII, 14 riconobbe il Messia, Gesù Cristo (v. Matteo, I, 23) venne di conseguenza a fare di Emmanuele un titolo, e quasi un altro nome del Salvatore ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – VOCATIVO – SAMARIA – DAMASCO – EBRAICO

DORMIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

É il nome con cui si designa nella chiesa orientale il Transitus d) Maria Vergine. La festa della Κοίμησις si celebra anche nella chiesa ortodossa il 16 agosto, data imposta dall'imperatore Maurizio (582602). [...] uno degli episodî del Transito e precisamente la morte della Vergine, quando alla presenza degli apostoli, miracolosamente convenuti, Gesù Cristo affida l'anima della Madre aglil angeli. È questa la scena preferita dell'arte bizantina che forse la ... Leggi Tutto
TAGS: DORMITIO VIRGINIS – CHIESA ORTODOSSA – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – MONTE ATHOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORMIZIONE (1)
Mostra Tutti

DE' PASTI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista e architetto. Nacque a Verona; morì a Rimini nel 1468. Si hanno notizie di lui dal 1441. La sua prima attività sembra sia stata quella di miniatore; ma non ne possediamo alcun documento sicuro. [...] Guarino Veronese, il canonico Timoteo Maffei suo concittadino, il fratello suo Benedetto de' Pasti, Leon Battista Alberti e Gesù Cristo. Tutte quante possono annoverarsi fra i più belli esempî della medaglistica italiana del '400, e son fra le più ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ISOTTA DEGLI ATTI – GUARINO VERONESE – COSTANTINOPOLI – TIMOTEO MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' PASTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BERNARDO di Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] parte di esse ancora inedite. Le principali sono: Speculum sanctorale, in 4 voll. mss. in fol.; tratta delle feste di Gesù Cristo e delle vite dei santi (alcune di queste pubblicate dal Labbe e dai Bollandisti); Legenda S. Thomae de Aquino (fu ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – DOMENICANI – AMSTERDAM – LOMBARDIA – AVIGNONE

ANTITIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce biblica, indicante una cosa profeticamente raffigurata da un avvenimento anteriore, detto con termine correlativo tipo. Per sé "tipo" (gr. τύπος, da τύπτειν) sarebbe l'impronta che lascia un corpo [...] persona, o della dottrina, o delle istituzioni, di Gesù Cristo, anticipata da Dio nella storia sacra del popolo ebraico. Quindi per antitipo si suole intendere una circostanza della vita di Gesù o una caratteristica della sua Chiesa in quanto, per ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA AGLI EBREI – NUOVO TESTAMENTO – GESÙ CRISTO – EUCARESTIA – EBRAICO

AFÁN DE RIVERA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1929)

Duca di Alcalá e marchese di Tarifa, nacque in Siviglia nella seconda metà del sec. XVI, non si sa se nel 1570 o nel 1584. Fu successivamente capitano generale in Catalogna, ambasciatore straordinario [...] nel 1637. Protesse artisti e letterati, coltivò la pittura, scrisse un'opera sul Titulo de la Cruz, un'altra sulla passione di Gesù Cristo e un'orazione per Urbano VIII. Lope de Vega gli dedicò la commedia Lo cierto por lo dudoso. Nel suo palazzo, in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI – LOPE DE VEGA – GESÙ CRISTO – CATALOGNA

ZUMBO, Gaetano Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBO, Gaetano Giulio Filippo Rossi Ceroplastico, nato a Siracusa nel 1656, morto a Parigi nel 1701. Autore di composizioni figurative molto celebrate al suo tempo, fu al servizio del gran principe [...] che gli valse da Luigi XIV la concessione di un privilegio per preparazioni di tal genere. Si ha ricordo di una Natività di Gesù Cristo, e di una Sepoltura, incisa da M.lle Cheron, che egli si portò in Francia e che sono descritte dal Mariette e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBO, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

BELLECHOSE, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel Brabante e morto a Digione fra il 1440 e il 1444. Successore del Malouel - a servizio del duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura - ne terminò il quadro della vita di Saint Denis, ora al [...] Giovanni Senzapaura e Filippo il Buono presentati da S. Giovanni e da San Claudio. Più tardi dipinse un'Annunciazione e Gesù Cristo fra gli apostoli per la chiesa di S. Michele di Digione. Incaricato di numerosi lavori, capo di una scuola importante ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – ANNUNCIAZIONE – JEAN MALOUEL – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLECHOSE, Henri (1)
Mostra Tutti

ABOS, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] conservatorio sulla fine del settembre 1760, cioè un mese prima della morte; dal '42 al '43 serve il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo come coadiutore di Francesco Feo, con lo stipendio di 36 ducati l'anno; dal '54 al '59, è secondo maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FEO – SERVA PADRONA – OPERA COMICA – VENEZIA – LONDRA

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La moneta fiorentina del valore di soldi 12 e denari 6, chiamata già carlino e anche battezzone perché vi era figurato S. Giovanni che battezza Gesù Cristo al rovescio del solito giglio fiorentino, riformata [...] nel 1505, cominciò a prendere il nome di barile e anche gabellotto, perché rappresentava l'esatto valore del dazio che si pagava per introdurre a Firenze un barile di vino. Il valore venne poi equiparato ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – GESÙ CRISTO – FIRENZE – BOLOGNA – C. KUNZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 229
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali