, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente:
1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] di Antiochia (559) che per aver difeso l'ortodossia contro Giustiniano (aftartodocetismo, che attribuiva a GesùCristo una carne incorruttibile e incapace di sofferenza, cioè negava in sostanza la realtà della sua natura umana) fu esiliato da ...
Leggi Tutto
SALOME
. Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti:
1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] , e il ghiaccio allora si richiude e decapita la donna.
4. Una delle donne nominate dai Vangeli come al seguito di GesùCristo, presente alla sua crocifissione (Marco, XV, 40) e visitatrice della sua tomba vuota (ivi, XVI,1). Dal confronto di questi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano i seguali di una dottrina mistica, praticata specialmente dai monaci Atonili, che nella metà del sec. XIV provocò aspre controversie e agitazioni nell'impero bizantino.
Gli [...] sul petto, fisso lo sguardo sull'ombelico (ὀμϕαλός), trattenendo il più possibile il respiro e ripetendo la giaculatoria: "Signor GesùCristo, abbi pietà di me!". L'anima trovava così il luogo del cuore e, dopo dense tenebre, veniva circonfusa di ...
Leggi Tutto
Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della [...] accettando con una decisione esistentiva (existentiell), il messaggio evangelico dell'azione redentrice di Dio per lui in GesùCristo, per cui è tratto al limite dell'impermanente verso una vita escatologica in presenza di Dio. L'antropocentrismo ...
Leggi Tutto
È nome dato da S. Epifanio (Panarion haer. 78) a una setta arabica da lui confutata, e in genere agli avversari della verginità perpetua di Maria madre di GesùCristo. Teologicamente si distingue la verginità [...] verginale (Virginitas B. Mariae ante partum) perché sembrava loro che essa implicasse la negazione della realtà del corpo di GesùCristo, e, pertanto, della sua piena natura umana accanto alla divina, e spiegavano quest'ultima in altro modo, che a ...
Leggi Tutto
. È un quadrato di tela di lino, sul quale debbono poggiare, anche fuori della Messa, le sacre specie eucaristiche del corpo e sangue di GesùCristo: di qui il nome. Tra tutti gli arredi sacri in uso, [...] si servono gli orientali, detto antimensio (v., gr. ἀντιμήνσιον), pure di lino e ornato dell'immagine del seppellimento di GesùCristo, è consacrato dal vescovo, il quale in un angolo, dentro una piccola borsetta, vi cuce le reliquie di santi; perciò ...
Leggi Tutto
REIMARUS, Hermann Samuel
Filosofo e teologo luterano, nato ad Amburgo il 22 dicembre 1694, morto ivi il i° marzo 1768. Dopo alcuni anni passati nell'insegnamento a Wittenberg e nel pastorato a Wismar, [...] un puro messianismo politico; i discepoli avrebbero nascosto il suo cadavere, annunciato la Resurrezione e dato alla morte di GesùCristo un valore soteriologico. Con queste affermazioni, e più con la posizione di alcuni problemi, il R. precorre in ...
Leggi Tutto
. Abitatori dell'Agapemone (da ἀγάπη e μονή: "dimora dell'affetto fraterno"). È il nome degli aderenti ad una sètta fondata in Inghilterra da H. J. Prince (1811-1899). Questi, abbandonato l'esercizio della [...] -Pigott, il quale, finito pastore dopo una vita avventurosa, fu il suo successore, e nel 1902 si presentò come GesùCristo ritornato, provocando gravi disordini. Dopo una chiusura di due anni, la chiesa ("Arca dell'Alleanza"), fondata nel 1892, si ...
Leggi Tutto
Il suo nome completo è Girgis ibn Mīkhā'īl ibn 'Amīrah. Libanese, patriarca maronita, ed erudito noto in Europa per una sua grammatica siriaca. Studiò a Roma dal 1584 al 1595; fu poi vescovo di ‛Edhēn [...] siriaco, condivide l'erronea opinione, comune al suo tempo, che esso sia stato cioè la lingua vernacula.... ac materna di GesùCristo e degli apostoli; anzi ritiene il siriaco la più antica lingua del mondo e madre dell'ebraico. Dei sette libri, i ...
Leggi Tutto
Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato.
Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, [...] modo, secondo il libro di Rut, un vivo tipo di virtù patriarcali, e uno degli avi più celebri di Davide e di GesùCristo.
Bibl.: v. rut; e Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, Parigi 1895, coll. 1849-51; Encyclopaedia Biblica, New York e Londra 1899 ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...