, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] paolo).
Dal punto di vista dottrinale, grandissima importanza ha, anche storicamente, il "passo cristologico" II, 5-11 (v. gesùcristo).
Bibl.: I. Knabenbauer, Comment. in ep. ad Ephes., Coloss., Philipp., Parigi 1912; J. B. Lightfoot, The Epistle to ...
Leggi Tutto
. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] della fede o della mancanza di fede, della perseveranza o della non-perseveranza; la redenzione è universale per parte di GesùCristo, ma solo il credente ne gode l'applicazione; il peccato di Adamo, atto libero, non ha distrutto il libero arbitrio ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] colpe e dalle inclinazioni disordinate. Le altre tre sono dedicate a contemplare la vita, passione e risurrezione di GesùCristo, a fine di conoscerlo, amarlo e imitarlo. Frattanto nella seconda settimana l'esercitante si applica anche all'"elezione ...
Leggi Tutto
. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] concilio di Trento, contro i protestanti e i calvinisti, definì che essa "è stata istituita da GesùCristo come un vero e proprio sacramento della Nuova Legge; è insinuata dal Vangelo di S. Marco (VI, 13) e promulgata da S. Giacomo quando dice (Giac ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] carattere dell'elenco. Sono di varia grandezza e a forma di borraccia, ornate di figurazioni della vita di GesùCristo, della Vergine e degli apostoli, importanti per la diffusione dell'iconografia orientale; hanno iscrizioni greche, per la qual ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] infallibile della verità di questa stessa chiesa, cioè del fatto storico che essa è l'unica vera Chiesa fondata da GesùCristo.
Dai protestanti, invece, l'apostolicità (o la "successione apostolica") s'intende in senso più vago, cioè che il ministero ...
Leggi Tutto
. Nel senso cristiano sono precetti generali che riguardano ogni fedele. Si dividono in due gruppi. Il primo comprende i Comandamenti di Dio, o Decalogo (v.), che nella forma catechistica comune, suonano [...] 8. Non dire false testimonianze. - 9. Non desiderare la donna d'altri. - 10. Non desiderare la roba d'altri". GesùCristo confermò e perfezionò la legge morale contenuta nei dieci comandamenti, e aggiunse che tutta la legge si può compendiare nei due ...
Leggi Tutto
Vescovo e scrittore del secolo IV. Nacque a Besandirke, oggi Besanduc, in Palestina al principio del sec. IV. Andò ancor giovanetto in Egitto, trattovi dal fervore di quei monasteri copti, e tornato in [...] L'opera è divisa in tre libri e sette tomi, e considera ottanta eresie diverse, di cui venti anteriori a GesùCristo. Se numerose notizie, spesso documentate, rendono particolarmente preziosa l'opera di E. per la storia del quarto secolo, l'animosità ...
Leggi Tutto
È il placare la divinità offesa dalla colpa con atti, riti, cerimonie, e specialmente con sacrifizî.
Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella [...] messa, opportunamente chiamato sacrifizio di espiazione, in quanto GesùCristo ha realmente e giuridicamente distrutto il peccato degli uomini, e propiziata la divinità, patendo e morendo per essi, senza per questo esimerli dall'unirsi a lui, nel ...
Leggi Tutto
Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] una parola formata dalle iniziali di parole singole anziché di versi, come il famoso ΙΧΘΥΣ 'Ιησοῦς Χριστὸς Θεοῦ Υἱὸς Σωτήρ "GesùCristo, Figlio di Dio' Salvatore". La voce greca significa "pesce" e da S. Agostino De civitate Dei, 18, 33, viene recata ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...