• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2289 risultati
Tutti i risultati [2289]
Biografie [904]
Religioni [607]
Arti visive [539]
Storia [192]
Storia delle religioni [123]
Letteratura [88]
Musica [70]
Dottrine teorie concetti [64]
Temi generali [58]
Diritto [60]

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] iniziato intorno al 1650 e più confacente al suo isolamento letterario: la traduzione in versi francesi dell'Imitazione di Gesù Cristo; ne pubblicò una serie di edizioni parziali, e la prima completa (1656) dedicò al pontefice Alessandro VII. La vena ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] via regia del rituale, rispondeva al sovrano, al quale dopo la benedizione dava congedo con le parole: In nome del Signor nostro Gesù Cristo andate in pace. Partito il re, si faceva la lettura del Tomo Regio, poi, ammessi i sacerdoti e i diaconi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] teatrale del 1734, Le Cinesi. Al secondo periodo appartiene pure un bel gruppo di oratorî (La Passione di Gesù Cristo, La morte d'Abele, Giuseppe riconosciuto, Betulia liberata, ecc.), ispirati a sincera devozione, benché la drammaticità vi sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

GRAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] doni di Dio, ma insieme veri meriti dello stesso giustificato", onde questi, "per la grazia di Dio e il merito di Gesù Cristo, del quale è vivo membro, merita veramente l'aumento della grazia, la vita etema, e, se muore in grazia, il conseguimento ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – DOTTORI DELLA CHIESA – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIA (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] lingue occidentali ha procurato all'autore fama internazionale. È una narrazione-meditazione sulla passione di Gesù Cristo, vista con occhi non di cristiano, e nemmeno di un fervido musulmano ortodosso, ma di un uomo, si direbbe aconfessionale, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – SCAVO STRATIGRAFICO – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – STATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

RENAN, Joseph-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAN, Joseph-Ernest Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] confutazioni, cattoliche e protestanti. A parte le accuse che gli venivano per la negazione dei miracoli e della divinità di Gesù Cristo, la "giovine scuola" protestante di Strasburgo (É. Reuss, T. Colani, ecc.) rimprovero al R. di aver posto a base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAN, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

TEODORICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] a Verona, a Pavia, soprattutto a Ravenna, dove innalzò la basilica, mirabile per i suoi musaici, che volle dedicata a Gesù Cristo ed è oggi S. Apollinare Nuovo, e il battistero ariano e il palazzo magnifico, ora interamente distrutto, e il mausoleo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, re degli Ostrogoti (6)
Mostra Tutti

CORINZÎ, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1931)

Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] sia gloria. E io stesso - aggiunge - non venni a voi con sublimi discorsi, né mi gloriai di sapere alcunché se non Gesù Cristo crocefisso, affinché la vostra fede riposi non sul sapere umano, ma sulla virtù di Dio. V'è una più profonda sapienza, ma ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELIZZAZIONE – LEGGE MOSAICA – FORNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINZÎ, Lettere ai (1)
Mostra Tutti

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] 1906, p. 225 segg.). Egli stabilì, infatti, quali chiese si dovessero ritenere istituite nel caso che alcuno avesse nominato erede Gesù Cristo o un arcangelo o un martire (Cod., I, 2, § 25) e a quali istituzioni benefiche dovessero pervenire i beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] : anzi la nuova sapienza, il nuovo spirito è dato dalla lettura del Vangelo. La novità delle concezioni morali di Gesù Cristo influì decisamente sull'idea di S. Paolo circa i rapporti della legge mosaica col nuovo sistema religioso. Lo gnosticismo a ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 229
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali