. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sulle pietre sepolcrali il più antico è l'ancora (croce e speranza nella croce); vengono poi le colombe (l'anima che vola al cielo), il pesce (GesùCristo figlio di Dio Salvatore), e più tardi, specialmente nel sec. IV, il monogramma del nome di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] de' Pasti, veronese, attivo dopo il 1441 a Ferrara prima (medaglie di Guarino Veronese, di Benedetto dei Pasti, di GesùCristo) e poi a Rimini (medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta, di Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l'influsso ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] mandato: "qui sta la vita eterna, che conoscano te unico Dio vero (in opposizione al politeismo) e quegli che hai mandato, GesùCristo (in opposizione al giudaismo)" (Giovanni, XVII, 3, cfr. I Cor., VIII, 6; I Tim., VI, 13). Ma la formula più piena ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , Uso dei sacramenti, Reggimento della Chiesa, Dell'ordine ecclesiastico, Polizia e reggimento secolare, Del ritorno di GesùCristo al Giudizio universale, Libero arbitrio, Origine del peccato, Delle buone opere, Del servizio dei santi. La seconda ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] pratiche religiose fino allora seguite, instaura il culto della tradizione (cioè dell'insegnamento e della pratica di GesùCristo e dei suoi rappresentanti) e non tarda a proclamare la legittimità delle consuetudini stabilitesi in conformità di essa ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] figurati nell'arte cristiana dei primi tre secoli, porta solo di rado la barba. All'art. gesùcristo: Iconografia, si vedrà che il tipo del Cristo barbato è estremamente raro. Con sempre maggior frequenza lo si nota dagli ultimi del sec. IV in ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] : Mat., V, 32, σκληρακαρδία; Mat., XIX, 9, μὴ ἐπὶ πορνεία.
La Chiesa cattolica, con chiaro riferimento alla dottrina di GesùCristo e di S. Paolo, ha sancito non doversi eccepire la fornicazione dall'indissolubilità del matrimonio, come praticano gli ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] , alla luce della scienza teologica e sotto la guida e il magistero infallibile della Chiesa, appartiene al diritto canonico. GesùCristo ha conferito agli Apostoli e ai loro successori il potere di stabilire ciò che è richiesto dai supremi interessi ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] vita futura, leggende di grande importanza artistica e letteraria. V. anche: anticristo; apocalisse; cristianesimo; gesùcristo; giudizio universale; messianismo.
Bibl.: Per le religioni extrabibliche, oltre alle opere relative alle singole religioni ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] eletto, né ammettere come vero l'insegnamento di chi commetteva errori gravissimi in materia biblica, di chi credeva in GesùCristo quale profeta miracolosamente nato da Maria Vergine per virtū dello Spirito Santo, di chi presumeva l'equipollenza e l ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...