• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2289 risultati
Tutti i risultati [2289]
Biografie [904]
Religioni [607]
Arti visive [539]
Storia [192]
Storia delle religioni [123]
Letteratura [88]
Musica [70]
Dottrine teorie concetti [64]
Temi generali [58]
Diritto [60]

CAPECELATRO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] in Inghilterra, 1859; Storia di S. Pier Damiano e del suo tempo, 1887; Gli errori del Renan nella Vita di Gesù, 2ª ed., 1908; La Vita di Gesù Cristo, nuova ed., 1915; La vita di S. Filippo Neri, 3ª edizione, 1901; Sermoni ed omelie, 4ª ed., 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – PAOLA FRASSINETTI – GUIDO MAZZONI – CASTELPAGANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

CULLMANN, Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esegeta luterano e storico delle origini cristiane, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902. Prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), a Basilea (dal 1938) e contemporaneamente (dal 1949) all'École des Hautes-Études [...] lineare; la rivelazione e la redenzione si compiono nel tempo e costituiscono la storia della salvezza il cui centro è Gesù Cristo, perché in lui si manifesta l'azione rivelatrice di Dio. Questo avvenimento è il senso ultimo e fornisce il criterio ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ STORICO – CRISTOLOGIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULLMANN, Oscar (2)
Mostra Tutti

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di [...] di O'Neill, Esther di Racine), D. faceva in tempo a redigere, prima di morire, una sceneggiatura per un film su Gesù Cristo, Jesus, in cui tornava con serena ispirazione a quella problematica religiosa che era stata il supporto di quasi tutta la sua ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SÖDERBERG – PARIGI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYER, Carl Theodor (4)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCI, Leonardo Andrea Della Corte Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo con Gaetano Greco. Esordì [...] nel 1719 con opere comiche in dialetto napoletano. Maestro di cappella del principe di San Severo, fu dal 1725 alla morte vicemaestro della Real Cappella di Napoli. Compose una quarantina di melodrammi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CARPANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, librettista e scrittore di storia musicale, nato a Villalbese (Como) il 28 gennaio 1752, morto a Vienna il 22 gennaio 1825. Per breve tempo censore e direttore teatrale a Venezia, fu poi poeta [...] antiquari in Palmira, per il Rust (Milano, Scala 1780), L'uniforme per il Weigl (1803) e La Passione di N.S. Gesù Cristo, oratorio musicato da Weigl, Pavesi e altri. Il suo nome è saldamente legato ai due scritti Le Haydine, ovvero lettere sulla vita ... Leggi Tutto
TAGS: STENDHAL – PALMIRA – CENSORE – VIENNA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PARACLETO o paraclito

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACLETO o paraclito È voce greca, παράκλητος "chiamato presso [qualcuno, come assistente, avvocato, ecc.]", passata di peso in latino (paraclitus), e di qui in italiano. In Giovanni, XIV, 16-17, è [...] cfr. XV, 26; XVI, 7-11), terza persona della Trinità divina. Tuttavia in I Giovanni, II, 1 è chiamato "paraclito" Gesù Cristo stesso, nel senso etimologico del vocabolo, che nella Volgata latina è giustamente tradotto ivi advocatus. Oggi il termine è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACLETO o paraclito (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] popolo una quantità di testi apocrifi: Il viaggio della Madonna all'inferno, Il sogno della Madonna, L'Epistola di Gesù Cristo Le 24 frontiere dei cieli, come pure certi romanzi del Medioevo, come, Alessandria, Genoveffa di Brabante, Esopo, persino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] elemosina a un povero frate ed ebbe trasformato in pietra tutto quel che possedeva. Spesso nelle aie, si aggira lo stesso Gesù Cristo in veste di mendico, accompagnato da San Pietro, e prova il cuore degli uomini chiedendo la carità; intorno a questo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la resistenza opposta a Scutari contro i Turchi creò nel 1474 in S. Pietro di Castello un ospedale intitolato a "Messer Gesù Cristo", destinato ad accogliere i marinai infermi; nel 1513 fu istituita una scuola detta di S. Nicolò, che poi si fuse con ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , in gran parte, seguaci dcl monofisismo detto "in specie", cioè di quel monofisismo, per così dire, moderato, che negava in Gesù Cristo le due nature, l'umana e la divina, e le riteneva unite, ma distinte, in una sola persona; essi rigettavano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 229
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali