Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e ricostruita nel 5° al termine del Concilio di Efeso, era custodita una reliquia particolarmente venerata: la mangiatoia di GesùBambino, portata da Betlemme dai monaci che si rifugiarono a Roma dopo la caduta di Gerusalemme in mano agli arabi ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] venduto un numero di copie superiore a 100 milioni, guidano i bambini alla scoperta del mondo attraverso le vicende di un gruppo di da tradizioni proprie. Più comunemente per Vangeli dell’i. di Gesù si intende un gruppo di vangeli apocrifi, di cui i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , s'ispirano B. Visage (n. 1952: Tous les soleils, 1984; Bambini, 1993; L'éducation féline, 1997) e E. Carrère (n. 1957 di Apollo, 1997) e specialmente Jesus og Kristus (1992, Gesù e Cristo), che rappresenta una tappa essenziale del suo percorso ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Gerardo Harderuyck e, ancora nel sec. 16° fino al 17°, il gesuita Suarez, morto nel 1617, con il De anima, ultima sua opera dell'essere vivente.
Che abbia o no i tratti di un bambino, l'a. appare generalmente piccola di statura, in confronto al ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] ierofania suprema (per il cristianesimo, l'incarnazione di Dio in Gesù Cristo) non vi è soluzione di continuità. In ogni ierofania ‟Tu che sei in alto, non prendere il mio bambino, è ancora troppo piccolo!". Di rado gli vengono presentate offerte ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Chiesa, che ha come fondamento la persona stessa di Gesù. È centrale in Agostino la contrapposizione fra auctoritas e of the children, London 1932 (tr. it.: La psicoanalisi del bambino, Firenze 1970).
Laski, H. J., Authority in the modern State ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicale), mentre le altre hanno per oggetto l'uomo: il bambino o il ragazzo nel primo caso, il malato nel secondo. braccio raffigurata in mano a un angelo musicante nella Presentazione di Gesù al Tempio di V. Carpaccio, 1510, Venezia, Galleria dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] omise le citazioni del Corano e tradusse Allā᾽h come Gesù Cristo, e non col termine Dio, probabilmente ritenuto troppo detto, l'oroscopo calcolato da Abrāhām ibn ῾Ezrā per un bambino nato a Béziers. Raimondo compilò le tavole per il meridiano di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] attualista («il rispetto dell’individualità del bambino, il senso della responsabilità individuale, l Bari 1924.
75 Cfr. G. Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’Enciclopedia italiana specchio della nazione, Bologna 2002, pp. 80-94, 200 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , si dedicavano alla cura degli ammalati, dei pellegrini, dei bambini abbandonati o delle orfane. Le loro attività potevano essere assai educative», 14, 2007, pp. 151-176.
100 G. Rocca, Gesuiti, Gesuitesse, cit., p. 69.
101 A. Turchini, Sotto l’ ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...