Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola [...] , duetti per flauti, musiche sacre, due opere teatrali (L'ambizione superata dalla virtù, 1734; Agrippina moglie di Tiberio, 1743), gli oratorî (perduti) Gesùbambino adorato dai pastori (1726) e L'impegno delle Virtù; cantate e azioni drammatiche. ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] (ibid., p. 69). Infine, il ritornello, che recitava «E ancora adesso mentre bestemmio e bevo vino… per i ladri e le puttane sono GesùBambino», venne censurato con «E ancora adesso che gioco a carte e bevo vino… per la gente del porto mi chiamo ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] angelo a' pastori (1721), La colpa originale piangente alle culle del Redentore (1723) e Li elementi in gara nell'ossequio di GesùBambino (1724).
Il libretto de L'angelo a' pastori è un adattamento della Cantata a tre per Natale di Andrea Diotallevi ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] A. F. Nobili, eseguita a Piacenza nella piazza Maggiore nel 1679; La pace scesa in terra, "omaggioin versi e musica a GesùBambino" del 1683, e Il bacio della Giustizia e della Pace, oratorio su testo di F. Glissanti, eseguito nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1534 Ignazio di Loyola fonda l’agguerrita milizia della Compagnia di Gesù, che viene confermata nel 1540. Fin dal 1542 è operante sull’obbligo scolastico di almeno due anni per tutti i bambini (1877) e la riforma elettorale (1882), che porta a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] poteva riconoscere nell’oscura nascita, breve vita terrena e morte di Gesù di Nazareth un evento che capovolgesse la storia umana, un , con spazi verdi urbani e centri ricreativi per i bambini e parcheggi, sorti in aree dismesse o in terreni agricoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nederlandesi», 1616) e Lofsanck van Jesus Christus («Lode a Gesù Cristo», 1616) volle usare la lingua nazionale, come schiena calda», 1987; De reis naar het kind «Il viaggio verso il bambino», 1989); C. Palmen (De wetten, 1991, trad. it. Le leggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] anche all’estero con i suoi racconti pittoreschi di gusto fiammingo (Pallieter, 1916; Het Kindeke Jezus in Vlanderen «Il BambinoGesù nelle Fiandre», 1917), il secondo per l’umorismo bonario che anima i suoi bozzetti di vita paesana (De vitte «Il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicale), mentre le altre hanno per oggetto l'uomo: il bambino o il ragazzo nel primo caso, il malato nel secondo. braccio raffigurata in mano a un angelo musicante nella Presentazione di Gesù al Tempio di V. Carpaccio, 1510, Venezia, Galleria dell ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] e Rocco, 1710); Li giochi di Sansone (libretto di Giacomo Antonio Bergamori, ibid., S. Maria di Galliera, 1718); Il bambinoGesù in braccio a s. Felice di Cantalice (librettista, luogo e data sconosciuti).
Musica sacra manoscritta: tra il 1701 e il ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...