GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] non è leggibile) compare, insieme con la firma, nella Madonna col Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Girolamo, conservata presso il Museo lo pagò 14 soldi per aver dorato il Nome di Gesù sulla porta della loro camera del consiglio (Joppi): entrambe ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] dai due pittori, dell'Annunciazione e della Nascita di Gesù. Risale al settimo decennio del Cinquecento la tela con le (primo altare a sinistra); datata e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Collegio degli artisti presso la chiesa perugina del Gesù, nei quali è da riconoscere verosimilmente quanto della chiesa di S. Domenico a Perugia, raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Domenico, Caterina, Costanzo ed Ercolano con ai piedi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] da un grande pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre riquadri nelle tarsie con S. Barnaba e la Madonna col Bambino e papa Giulio II (importante finanziatore del coro). Rispetto ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] ). Sempre all'Esposizione del 1870 il C. presentava un "quadro circolare moderno rappresentante la Vergine in atto di allattare il BambinoGesù" (catal., n. 26, salone I).
Il Gozzoli cita (1882, p. 95) altre opere del C. quali la Vergine in gloria ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] predella; nella Pinacoteca di Fabriano, proveniente non dalla chiesa del Buon Gesù, ma da quella scomparsa di S. Barnaba dei frati apostolini (Benigni, 1924), è una pala con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo, accompagnata da una predella ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] con soggetto analogo eseguito da Maratta nel 1679 per la chiesa del Gesù a Roma, il L. terminò la Morte di s. Francesco Saverio al 1764 si datano due opere per l'Umbria: la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e Bernardino da Siena per S. ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] chiesa di S. Maria di Bovaglio a Grignasco e la Madonna col Bambino e i ss. Grato e Bartolomeo nella chiesa di S. Bartolomeo a si trovano anche la tela con la Presentazione di Gesù al tempio nella cappella della Madonna Incoronata della collegiata ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] veneto, la Sacra Famiglia (presso la cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto dalla Vergine dell’oratorio di S. Nicola), La Presentazione al Tempio e Gesù fra i dottori (nell’oratorio delle Zitelle). Di poco successiva ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] Dell'attività svolta dal pittore a Cerreto la tela con la Madonna con Bambino e santi della collegiata di S. Martino è l'unica datata: è estratto puntualmente dal dipinto di F. De Mura al Gesù Nuovo; e così la Cena in Emmaus è anch'essa esemplata ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...