FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] venne pagato per l'esecuzione della pala con la Madonna col Bambino e i ss. Romedio e Carlo della chiesa di S. è invece, con tutta probabilità, il S. Antonio in adorazione del BambinoGesù nella chiesa di S. Rocco a Brentonico.
Fonti e Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] . La contiguità con Garbieri è del resto confermata da un'incisione del 1626 raffigurante una Madonna accarezzata dal BambinoGesù (Ill. Bartsch, n. 26) e recante la scritta "Laurentius Garberius invenit", mentre per Moscone (1974) è da ricondurre ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] di Camogli), mentre nel 1958 completò le statue della Madonna e di S. Giuseppe per la facciata del santuario del BambinoGesù di Praga di Arenzano. Nel 1962 realizzò il Portale bronzeo della chiesa di Rovegno. Nel dopoguerra fu nominato membro della ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] S. Giovanni di Dio; la statue rappresentano S. Giovanni Battista, S. Leonardo, S. Anna e la Vergine bambina e S. Giuseppe col BambinoGesù e costituiscono, sino ad oggi, il gruppo più cospicuo ed importante di opere ritrovate del Felici.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] come pure a un suo omonimo.
L'unica opera firmata pervenutaci e un calice in argento dorato (Gualdo Tadino, Istituto BambinoGesù) decorato sul piede e sul nodo da placchette a smalto traslucido con parti risparmiate. L'opera reca l'iscrizione "Duci ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Sales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il BambinoGesù, che si trovava nella chiesa di S. Michele a Rovigo, recava la firma e la data: "H. s. Brusaferro P. MDCCXX" (Bartoli ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] , perché non c’era posto per loro nell’albergo». Sono queste le parole del Vangelo di Luca che descrivono la nascita del BambinoGesù: è la scena della Natività. Ed è questa scena che, a partire dal 13° secolo, viene riprodotta dal presepe, il cui ...
Leggi Tutto
AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] C. H. de Heinecken, ne descrive analiticamente l'opera, gli assegna cinque stampe, due delle quali (San Giuseppe con il BambinoGesù sulle ginocchia, in un paesaggio con rovine, e San Gerolamo seduto all'ingresso di una grotta, nell'atto di leggere ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1639 - Roma 1709). Dal 1660 circa lavorò a Roma; grandemente influenzato da G. L. Bernini, che lo protesse, quasi ne divenne l'interprete in pittura, con una genialità e un virtuosismo [...] del grandioso complesso della volta e dell'abside della chiesa del Gesù (1672-83), che, con il più tardo Trionfo dei Francescani segno e della pennellata. Nei quadri d'altare (Madonna col Bambino e s. Anna, S. Francesco a Ripa; Nascita del Battista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1534 Ignazio di Loyola fonda l’agguerrita milizia della Compagnia di Gesù, che viene confermata nel 1540. Fin dal 1542 è operante sull’obbligo scolastico di almeno due anni per tutti i bambini (1877) e la riforma elettorale (1882), che porta a ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...