PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di libri. Ultimo di nove figli, Palazzolo fin da bambino manifestò sensibilità verso i più bisognosi, che visitava in ospedale che definì «amore di abbracciamento», cioè d’immedesimazione a Gesù, nudo sulla croce, nell’atto di donare tutto se ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] era ricordato dai familiari e dagli amici come un bambino sempre allegro e vivace.
Dopo avere intrapreso i 16 nov. 1930 i resti di G. furono traslati nella chiesa del Gesù Nuovo, accompagnati da un lungo corteo. Nel 1975 fu beatificato da Paolo VI ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] lo stesso I. III descrisse la propria posizione come quella di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che un uomo approvato dal papa la tutela del bambino fino alla maggiore età. Il concilio Lateranense ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Rocca Antica, dove, anzi, il gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono S. Diego a Salisano (Rieti) e due tele con la Madonna con il Bambino ed il Padre eterno benedicente per quello di S. Maria del Poggio a Soriano ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] santi e monaci eremiti gli avevano rese familiari fin da bambino e pensò di accogliere l’appello alla penitenza lanciato da a quella tonaca nera con segno di croce e nome di Gesù.
Si trattava di una variante originale del cuore inteso in relazione ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] "Opus Vincentij Fato a Castellana", la Presentazione al tempio e Gesù fra i dottori "Opus Vincentij Fato a Castellana" (Catello, centro è l'immagine, dipinta su rame, della Madonna con il Bambino detta Madonna del Caroseno (non sua è la cimasa con la ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò nella Compagnia di Gesù. Le tre figlie minori, Orsola, Giulia e Giovanna delle regole come un ritorno al seno materno: si sentiva "come un bambino che non è uscito dal seno di sua madre il quale non a ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Evangelici spirituali sentimenti, le Esclamazioni, le 15 meditazioni preparatorie al S. Natale di Gesù Cristo, le 13 meditazioni per visitare il Divino Bambino nel presepio, nonché una Corona misteriosa ovvero Modo di recitare con frutto spirituale ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] crollata nel 1976), il F. dipinse l'Ascensione (1855) e Gesù nell'orto degli ulivi (1856), del quale sono perdute le figure Nello stesso anno il F. affrescò la Gloria di Maria Vergine bambina nella chiesa di Madonna di Strada a San Daniele, dove, nel ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Mola (16633 p. 122) è in effetti opera di O. Blanc. A Gand si trovano: S. Ramon di Peñafort adora il BambinoGesù; S. Carlo Borromeo visita gli appestati (Musée des Beaux-Arts); Crocifissione (St. Michel). A Bruxelles sono conservati: Cristo in Croce ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...