festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Battista, è in rapporto con il 24 dicembre, Natale di Gesù: le due feste santificano i cicli stagionali, una nel solstizio invisibili e dannose, gli spettri nemici dei raccolti e dei bambini. San Giovanni Battista è in rapporto con le streghe già ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di libri. Ultimo di nove figli, Palazzolo fin da bambino manifestò sensibilità verso i più bisognosi, che visitava in ospedale che definì «amore di abbracciamento», cioè d’immedesimazione a Gesù, nudo sulla croce, nell’atto di donare tutto se ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] era ricordato dai familiari e dagli amici come un bambino sempre allegro e vivace.
Dopo avere intrapreso i 16 nov. 1930 i resti di G. furono traslati nella chiesa del Gesù Nuovo, accompagnati da un lungo corteo. Nel 1975 fu beatificato da Paolo VI ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] in Egitto. Quando il faraone ordina di uccidere tutti i bambini maschi, Mosè viene messo in una cesta di vimini e conquista di Gerusalemme da parte dei Babilonesi.
Mosè e Gesù
I Vangeli presentano Gesù come un nuovo Mosè che completa e rinnova la ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] , dove quest’ultima si riferisce ai primi anni di vita del bambino.
E. del mondo
L’idea che il mondo (e con esso , che nel cristianesimo, con l’attesa dell’avvento di Gesù Cristo trionfante, dava luogo alle speranze millenaristiche. S. Agostino ...
Leggi Tutto
Sposo di Maria madre di Gesù, di cui G. era "reputato" (Luca 3, 23) padre; le poche notizie che abbiamo su di lui sono nei Vangeli (soprattutto Matteo e Luca), mentre pressoché privi di valore sono i tardi [...] d'origine, giacché questa era stata la patria di David (Luca 2, 1-5); e ivi nacque Gesù. La persecuzione di Erode lo costrinse con la sua sposa e il bambino a rifugiarsi in Egitto, donde ritornò con essi, dopo la morte del re, a Nazaret: ivi restò ...
Leggi Tutto
Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la [...] un fiume pericoloso. Così un giorno traghettò, richiestone, un bambino. Senonché, inoltratosi nell'acqua, sentì il carico farglisi , rappresentato in figura di gigante, recante Gesù sulle spalle. Questa rappresentazione, originaria probabilmente ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] morti in giovane età; delle figlie sopravvissute, che abbracciarono tutte la vita religiosa, la minore è suor Teresa del BambinoGesù e del Volto Santo, canonizzata nel 1925, copatrona di Francia con Giovanna d'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997 ...
Leggi Tutto
Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] figli, dei quali sopravvissero solo cinque femmine che abbracciarono tutte la vita religiosa; la più giovane è suor Teresa del BambinoGesù e del Volto Santo, canonizzata nel 1925, copatrona di Francia con Giovanna d'Arco e Dottore della Chiesa dal ...
Leggi Tutto
Predicatore e teologo (Aquisgrana 1804 - Simpelveld, Paesi Bassi, 1884). Prete (1829), nominato vicario apostolico del Lussemburgo (1841), dopo numerosi conflitti con le autorità governative, richiamato [...] papa nel 1848, depose la sua carica nel 1856. Collaborò alla fondazione, in Aquisgrana, delle Suore dei poveri del BambinoGesù, delle quali divenne direttore spirituale nel 1867. Nel clima del Kulturkampf fu espulso da Aquisgrana. Pubblicò, oltre a ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...