Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella [...] ».
Nel Vangelo di Matteo si narra che dei ‘m. d’Oriente’, guidati da una stella, giunsero a Betlemme per onorarvi Gesùbambino, portandogli in dono oro, incenso e mirra. Nella più tarda tradizione agiografica, forse dal numero dei doni, si parlò di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Renate 1934 - Triuggio 2017); sacerdote dal 1957, è stato arcivescovo di Ancona-Osimo (1989-91) e quindi segretario generale della Conferenza episcopale italiana (1991-95). Arcivescovo [...] sue opere: Verità e libertà (1993); Famiglia, morale, bioetica (1998); Nuova bioetica cristiana (2000); Gesùbambino e la sua Croce: lettera di Natale ai bambini (2004); I media: il coraggio della verità (2005); Rimettiamo al centro la politica! Il ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] il santo cui si rivolge chi spera di ritrovare un oggetto smarrito. Nell'iconografia, cioè nei quadri e nelle immagini, è solitamente presentato con un giglio, simbolo di fedeltà e purezza dell'anima e del corpo, o con GesùBambino tra le braccia. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Celano - e a uno degli astanti, che ascoltavano le fervide parole con cui F. poi si rivolse loro, apparve Gesùbambino nella mangiatoia ivi allestita.
F. si ritrasse in ulteriore isolamento rispetto all'Ordine, accompagnato da un ristretto numero di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e ricostruita nel 5° al termine del Concilio di Efeso, era custodita una reliquia particolarmente venerata: la mangiatoia di GesùBambino, portata da Betlemme dai monaci che si rifugiarono a Roma dopo la caduta di Gerusalemme in mano agli arabi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Mus. of Art), ritrae un monaco certosino, identificabile con Stefano Maconi, nell'atto di essere presentato da C. a Gesùbambino e alla Madonna (Laurent, in Il processo Castellano, 1942, pp. 221-226). Il finissimo dipinto potrebbe risalire al primo ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato GesùBambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] la figura della befana, che porta i doni ai bambini
Il significato dell'Epifania e la sua collocazione temporale incenso a Dio, la mirra all'uomo, l'oro al re" per ricordare che Gesù è al tempo stesso Dio, re e uomo mortale.
Infatti l'oro adornava le ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] Bingen e Matilde di Magdeburgo, va ricordato il misticismo di Margherita Ebner, che nella sua devozione ingenua verso GesùBambino giunge fino al più alto grado della preghiera mistica, alla preghiera delle nozze mistiche. Sotto taluni aspetti essa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 'aspetto della Odighítria bizantina derivata dal leggendario ritratto dipinto da s. Luca. Questa Vergine presenta con la mano Gesùbambino, in un atteggiamento in cui si mescolano devozione e umiltà, virtù che i monaci erano soliti sottolineare nella ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 9°; Parigi, BN, lat. 323).Nella rappresentazione principale del dogma della maternità divina di Maria, la Theotókos, GesùBambino raffigurato in posizione frontale seduto sulle ginocchia della Madre è ancora una volta essenzialmente la figura di un ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...