CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] dei precedente; 5234. Cristo deriso;5235, Pietà;5236, Maddalena penitente;5237. Madonna e s. Francesco che reca in braccio GesùBambino;5238, Studio di soffitto con putti che portano in volo un aratro. Cascia, monastero di S. Rita: Pietà, firmata ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] Volto (stesso Museo e medesima provenienza, inv. n. 10), che, per dimensioni e fattura fa quasi da pendant al dipinto con GesùBambino.
Come testimonia il Gallo, citato da D'Antoni (1993), in età avanzata il F. disegnò vedute della sua città e dei ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] opere firmate sono quelle di proprietà Dal Bo di Cordignano (Treviso): si tratta di tre quadretti, con La Vergine, GesùBambino e una Santa in preghiera, firmati "Carnei filius fecit" (Rizzi). Sono certamente esercitazioni giovanili, che hanno la ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] ; un ritratto di Papa Benedetto XIII, inciso a bulino da P. Pilaja; un S. Francesco in ginocchio davanti a GesùBambino (A. Fritz); Il fratello cappuccino Bernardo (mezza figura), inciso da J. B. Sintes; S. Pietro Gambeurta davanti alla Santissima ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] la Vergine delle rocce dall'esemplare leonardesco ora alla National Gallery di Londra e la S. Anna con la Madonna e GesùBambino dal cartone famoso; nonché dal Luini una Madonna e s. Elisabetta, una Sacra Famiglia, ilgruppo delle tre Marie della ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] Brina. Queste risultano essere le sue opere: due tele con episodi della Vita di s. Celestino, inS. Desiderio a Brescia; GesùBambino e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Bergamo; La Vergine assunta, in S. Leonardo a Bergamo; S. Antonioda Padova ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Onofrio a Dicomano del 1662, l'Elemosina di s. Tommaso di S. Agostino a Prato del 1662, il S. Antonio da Padova col BambinoGesù di S. Michele a Montevettolini (1664 circa) e la Trinità di S. Maria a Vallombrosa del 1665, sua opera ultima. Nei quadri ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] sfuggì al conte Carrara) non poche delle sue invenzioni come immagini fisse. Il soggetto molto richiesto del S. Antonio col BambinoGesù fu ilpiù replicato, in una serie di schemi con poche varianti, per lo più a figura intiera, spesso abbinato ad ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] : Ritratto di Isabella Fornari (busto senza mani), incisione di P. L. Bombelli da un disegno del C.; Angeli adoranti e il bambinoGesù, incisione di G. B. Leonetti nel 1787 da un disegno del C.; S. Francesco da Paola portato in cielo da angeli ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] "Pro Reverenda Camera", 1631-34, in Zuffa, p. 366). Del 1635 è la pala firmata e datata raffigurante il BambinoGesù fra i ss. Giuseppe ed Eligio (Sant'Arcangelo, collegiata) commissionata dalla confraternita dei falegnami, fabbri e magnani. Nel 1637 ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...