LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] della quale viene ricordata una tela con la Vergine e il Bambino nella dispersa collezione Fornari (ibid., p. 187). Oltre ai pale d'altare per la chiesa del Sacro Cuore (detta anche del Gesù o, ancora, chiesa del seminario) con S. Luigi Gonzaga e la ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] ritratto di S. Maria Crocifissa di Rosa, Il Cuore di Gesù adorato da santi (pala guasta della vecchia chiesa, oggi nella moderna: ritratto di Adelina Pozzi (n. 900); Madonna col Bambino (affresco strappato dall'Ospedale Maggiore, n. 1222); Museo del ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] della Ss. Annunziata a Firenze.
Una sua Madonna con Bambino e due angeli del 1829, che venne favorevolmente recensita da de Larderel, esposta a Firenze nel 1841, un Sacro Cuore di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata all' ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] che, ricordate dalle fonti, sono a noi pervenute: la Madonna col Bambino e s. Giuseppe proveniente da S. Anna degli Scalzi, datata 1617, quello ricordato dagli storici nella chiesa di S. Maria di Gesù Inferiore; la Madonna tra s. Caterina e s. Nicolò ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] : in S. Egidio, S. Filippo Neri e il S. Cuore di Gesù, derivato dal prototipo batoniano; nella parrocch. di Romanore, la tela con S è del C. un affresco (1815)rappresentante la Vergine col Bambino, S. Giuseppe e s. Gaetano. Nella feconda attività del ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] le nipoti e venti fiorini d'oro l'anno alla Società del Corpo di Gesù Cristo di San Miniato.
Il C. morì il 4 febbr. 1461; il come un Tagliere nel quale era scolpita la Vergine Maria col Bambino in collo e due angeli a lato tutti in bronzo". La ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] del maestro; è questo il caso di una Presentazione di Gesù al Tempio, ora all'ospedale di Cortona, che era stata impegno assunto dal B. di portare alcune correzioni a una Madonna con Bambino, che era stata da lui eseguita per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] , figlia di Cesare, che morì di lì a poco con il bambino nato da questa relazione; il 3 nov. 1696 nacque dalla seconda un pagamento del 1694 per una tela nella chiesa di Gesù e Maria raffigurante Gesù, Maria e s. Agostino). Un inventario del 1700, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] e datato); pure suo è nel battistero il Battesimo di Gesù.
Da documenti dell'archivio parrocchiale risulta che nel 1753 eseguì opere sue, così come la tela ad olio con la Madonna, il Bambino e s. Rita per l'altare di sinistra, firmata e datata 1755. ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] caso il Mancini, a proposito del S. Pellegrino risanato da Gesù crocifisso nella chiesa della Madonna delle Grazie, definì la figura Madonna del Belvedere; posteriore al 1684) e la Madonna col Bambino e s. Filippo (chiesa di S. Filippo): opere che ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...