FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] da Maiano, e una lunetta con la Vergine con il Bambino e angeli nella Pinacoteca della città romagnola. Oltre a queste tempo risalga anche l'esecuzione di una statuetta raffigurante GesùBambino conservata nel Tesoro del duomo di Prato (Marchini ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] dei mansionari del duomo di Como (cfr. F. Cairo [catal.], 1983, p. 94), già attribuita a Isidoro Bianchi; il GesùBambino dormiente fra due putti dell'Accademia Carrara di Bergamo (n. 238), dato genericamente a scuola lombarda (Rossi, 1979); il S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Ansuino da Forlì, potrebbe essere ricondotta a Bono da Ferrara, firmatario del sottostante S. Cristoforo che traghetta GesùBambino; Bono e Ansuino sarebbero così rispettivamente autori dei registri verticali sinistro e destro, posti al di sopra dei ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] chiesa di S. Egidio, sempre ad Ascoli Piceno, con la Madonna in gloria e s. Pietro (Lazzari, Orsini); l'Apparizione di GesùBambino a s. Antonio da Padova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655-56: Quinn, Daly); il David della Galleria ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Pantaneto, raffigurante su una faccia il Battesimo di Gesù, sull'altra Gesùbambino benedice s. Giovannino.
Il dipinto del M. firmata e datata 1634. Del 1635 è la volta della Natività di Gesù, per il duomo di Colle Val d'Elsa (oggi nel locale Museo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] il dato luministico dei piazzetteschi G. Angeli e A. Marinetti.
Di pochi anni posteriore (1758 c.) è la pala Gesùbambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e Francesco di Paola della parrocchiale di Valnogaredo (Padova), profondamente ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] privata; due altri bozzetti con Apoteosi di s. Giuseppe e con Rebecca al pozzo (Bossaglia, 1977) e un ovato con GesùBambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia proveniente dalla chiesa della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] che in tempi recenti Alpini (2000) ha riferito al L., da datare immediatamente dopo il 1680, sono un GesùBambino e una Giuditta con la testa di Oloferne, entrambe in collezioni private, quest'ultima talmente caratterizzata psicologicamente da poter ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . Grazie alla presenza dei cherubini Busiri Vici (1975, pp. 10 s.) poteva riferire al G. le due versioni della Madonna con GesùBambino e s. Giovannino in collezioni private a Roma e il Compianto su Cristo morto (Longhi, 1959, fig. 9), menzionato sia ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] primo e il secondo decennio del Seicento. Tra le più importanti figurano l’Ecce Homo della Pinacoteca nazionale, la Natività di GesùBambino della chiesa di S. Rocco, il Riposo durante la fuga in Egitto nel Complesso museale del S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...