GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a Roma (1512).
In stretta sintonia stilistica con il marmo di Orsanmichele è da collocare la statua con la Vergine con GesùBambino in S. Maria a Petrazzi, in Valdelsa, ascritta al G. da Zeri e connotata da richiami lessicali connessi alla "ripresa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Mus. of Art), ritrae un monaco certosino, identificabile con Stefano Maconi, nell'atto di essere presentato da C. a Gesùbambino e alla Madonna (Laurent, in Il processo Castellano, 1942, pp. 221-226). Il finissimo dipinto potrebbe risalire al primo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] committente, il canonico Bocchineri.
Lo stile dell'ultima attività del D. si apprezza meglio nei quadri di piccolo taglio, come il GesùBambino con corona di fiori di Monaco del 1680 (McCorquodale, 1973, p. 486, fig. 14) e il Cristo che benedice il ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] dipinti per la chiesa di S. Salvatore a Gerusalemme (Incredulitàdi s. Tommaso, Il perdono di Assisi, L'apparizione di GesùBambino a s. Antonio da Padova, commissionati nel 1884 assieme ad altri dipinti affidati al figlio del C., Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] non lo si trova mai raffigurato nell'arte bizantina.Si possono anche citare altre a. di Cristo, per es. quella di GesùBambino a Menfi (Egitto), come riporta nel sec. 6° Antonino da Piacenza, o i sudari (sindoni) conosciuti in Occidente dal sec. 14 ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] , arrestano il pittore ("perché fa il pittore e lo fa a modo suo"), Charlot, Giovanna d'Arco, Pinocchio, GesùBambino ("quanto più è inerme, tanto più è pericoloso"), Cristo incoronato di spine, Arlecchino e Colombina, ecc.: li arrestano proprio ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] e Niccolò, che fu costruita ed è tuttora in loco. Nel Victoria and Albert Museum di Londra è conservato un piccolo GesùBambino dormiente in cera colorata su ardesia: in una iscrizione sul retro di quest'opera, che è più curiosa che artistica, il ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , e insegnando all'Accademia.
Tra le opere di pittura oggi reperibili ricordiamo: S. Antonio da Padova che riceve GesùBambino da s. Giuseppe (1781), nella parrocchiale di S. Lazzaro a Piacenza (Buttafuoco, p. 243), mentre nel seminario della ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] di un'ipotesi di Venturi (1907) -, prevalentemente a Stefano Fiorentino. Oltre al frammento citato con S. Francesco e Gesùbambino, il gruppo comprende capolavori come gli affreschi della cantoria della basilica inferiore di Assisi raffiguranti l ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare GesùBambino.Nella [...] (XVI, 1) afferma che i M. giunsero a Betlemme due anni dopo la nascita del Bambino e in S. Maria Maggiore a Roma nel mosaico dell'arco trionfale (sec. 5°) Gesù fanciullo riceve il tributo dei M. assiso su un trono tempestato di gemme. La natura ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...