DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] più alta combaciano in modo palmare rispettivamente con il Cristo" bambino della Madonna di Castelfiorentino (pinacoteca di S. Verdiana) e di profeti, erano sette storie della Infanzia di Gesù. Sulla faccia posteriore, otbligando a riprendere la ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] parzialmente inesatta, al disegno del D. raffigurante la Madonna col Bambino preparatorio per la tomba Farratino ad Arnelia; Arch. di Stato il 1584 e l'88 circa, la chiesa di Gesù Pellegrino o dei Pretoni, connotata da soluzioni architettoniche di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] 'altare con la Circoncisione di Cristo, realizzata per la chiesa del Gesù, in Ancona.
Il dipinto fu realizzato tra il 14 apr. 'altare (ibid., pp. 86-89).
La Madonna col Bambino del Museo artistico nazionale di Bucarest costituisce un prezioso puntello ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] quali risultano dal suo primo quadro famoso - la Madonna con Bambino e santi fatta eseguire nell'anno 1733 per la chiesa di 1931), pp. 94-96; C. Galassi Paluzzi, La Cappella del S. Cuore al "Gesù", in Roma, IX (1931), pp. 65-68; E. Emmerling, P. B., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] venne affidata la scultura di un gruppo raffigurante La Vergine con il Bambino e i ss. Agostino e Monica, le cui linee classiche (circa 1654) per la cappella Cerri nella chiesa del Gesù.
Algardi aveva scolpito i ritratti di diversi membri della ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] coronamento delle porte, ornati con statue della Vergine con il Bambino, S. Ambrogio offerente il modellino della rispettiva porta e spesso in vesti di cavaliere, è presentato a Gesù sorretto dalla Vergine sorridente e benevola. Alcune risultano più ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] ora nel Hofmuseuni, Vienna), la Madonna col Bambino di bronzo, la cui migliore versione è e 295; C. Galassi Paluzzi, Un bozzetto di A. A. per l'urna di S. Ignazio al Gesù, in Roma, III (1925), pp. 17-18; M. Neusser, A. A. als Antikenrestaurator, in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] e da un ovale ad olio con La Vergine che porge il Bambino a s. Antonio entro una cornice in legno e stucco dorato, di S. Lorenzo, vi fu trasferito dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (per la chiesa del noviziato il D. realizzò anche un'altra ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] la realizzazione di una pala con la Vergine con il Bambino e l’angelo custode, di cui si conserva oggi un pp. 95-125; A. Niero, Tre artisti per un tempio. Santa Maria del Rosario-Gesuati, Venezia 1979; L.M. Jones, The paintings of G.B. P., Ann Arbor ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] (Discesa dello Spirito Santo) e della Flagellazione (frammenti della scena di Gesù davanti a Pilato).
Momento culminante della sua attività giovanile è la Vergine col Bambino e santi, una tavola firmata e datata 1539, destinata all'altare maggiore ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...