Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] da sola il figlio, avrà vita breve. A ricordare la sua storia è il figlio stesso, chiamato ancora in età adulta Gesùbambino».Altrove leggiamo come la canzone sia molto vicina alla vita vera di Lucio Dalla, ma non sia autobiografica bensì, come ha ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] :il cavaliere […] aveva buttato giù dal terrazzino il quadro del santo, dalla bella barba bianca, dal bastone fiorito e il bambinoGesù tra le braccia che gli accarezzava il mento colla manina; e […] gli aveva chiuso l’uscio in viso il diciannove ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] nella devozione popolare.In molte città tedesche, durante il periodo natalizio si allestiscono i Christkindlmarkt, mercati di GesùBambino, dove si possono acquistare i personaggi del presepe.Alle volte, il presepe assume aspetti folkloristici: così ...
Leggi Tutto
Si è già scritto tanto su chi è stato Lucio Dalla, artista e uomo (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1° marzo 2012 http://www.luciodalla.it/). Tante polemiche sono fiorite sulla questione dell’essere credente, cattolico, e insieme omosessuale mai ap ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
TERESA del Bambino Gesù, santa
Luigi Giambene
Nata ad Alençon il 2 gennaio 1873, fu al secolo Maria Francesca Teresa Martin; dopo varie contrarietà entrò nel monastero delle carmelitane di Lisieux (1888), e prese il nome di Suor Teresa del...
Teresa di Lisieux (T. del Bambino Gesu e del volto santo; al secolo Marie-Francoise-Therese Martin)
Teresa di Lisieux
(T. del Bambino Gesù e del volto santo; al secolo Marie-Françoise-Thérèse Martin) Scrittrice e mistica francese (Alençon...