ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] mercato antiquario (Caglioti, 2002, pp. 40-44 n. 23; Galli, 2010, pp. 398 s. n. E.19) –, con il tenero GesùBambino di Lugano, con l’Annunciazione di Castelfiorentino e con le Madonne di Lucignano e di Piombino, per arrivare ai cordiali protagonisti ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Giovanni Battista Paggi, che si era ristabilito in città dopo il 1599. Soprani riconduce a Roccatagliata anche una Madonna con GesùBambino di bronzo, all’esterno di un palazzo lungo l’odierna salita del Prione, dicendo che era stata rinettata da ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] attribuisce 63 bulini certi, ordinati cronologicamente, e 14 dubbi (da integrare con Pagani, 1992, pp. 82-84). Recentemente, un GesùBambino benedicente è stato aggiunto a questo corpus (Calidonna, 2016).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 e ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] in S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e GesùBambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184; Leone de Castris, pp. 58, 176 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] del Merisi. Tra i primi quadri posteriori al 1606 sono la Madonna col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. Giuseppe con GesùBambino (Losanna, Musée cantonal des Beaux-Arts) e Cristo portacroce (Napoli, Quadreria dei gerolamini ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Giovanni Basta. Nel periodo immediatamente antecedente al soggiorno genovese il F. aveva eseguito per il principe Demidov un GesùBambino (ubicazione ignota: Collection…, 1870, p. 156 n. 232) e per un signor Houblon, inglese, un S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e Antonio da Padova intercedono per le anime del Purgatorio (1690 circa, Adro, S. Giovanni Battista), S. Gaetano Thiene riceve GesùBambino dalla Vergine (1690, Azzano Mella, fraz. Pontegatello; Piazza 2009, pp. 235-240), La Madonna del Carmelo con s ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] (Bergamo) avente per soggetto l’Elevazione delle anime del purgatorio e una pala dipinta a olio su tela raffigurante Gesùbambino fra santi e devoti (ibid., p. 74 s.); analogamente eseguiti alla fine del secolo appaiono gli affreschi allegorici delle ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] , 2013, pp. 80 s., fig.); S. Michele Arcangelo mette in fuga i demoni che perseguitano s. Antonio abate, 1728-30, Sezze, GesùBambino (Negro, 2001; Guerrieri Borsoi, 2008, p. 96); Lapidazione di s. Stefano e Battesimo di Cristo, 1730-49, Bracciano, S ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Garniga; i dipinti con S. Chiara e S. Caterina da Siena della chiesa di S. Maria Maddalena a Preore; la Madonna con GesùBambino, s. Antonio abate e s. Barnaba di Lon (Vezzano); la pala dell’altar maggiore della chiesa dei Ss. Martiri di Cavedine; la ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...