MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] a Querciagrossa, nella chiesa parrocchiale, lo stendardo con S. Antonio; a Maggiano, nella certosa, l’affresco raffigurante la Madonna con GesùBambino e s. Bruno sulla porta dell’ingresso al primo chiostro; ad Alfiano, nella badia della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] - S. Guida, in Mostra didattica..., 1977, pp. 82-92, nn. 9-9a, tavv. XXXII-XXXIX) e il S. Antonio di Padova con GesùBambino già in S. Nicola alla Dogana e oggi nella basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte (pp. 92 s., n. 10 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , n. 19), ma che invece si accoglie pur dubitativamente (Sanguineti, 2012, p. 43), il grandioso gruppo ligneo con l’Apparizione di GesùBambino a s. Antonio da Padova, messo in opera nel 1676 nella cappella del transetto destro della chiesa della Ss ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Giovanni Battista, S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese, Camillo, Francesco di Paola, Gaetano da Thiene, Giuseppe con GesùBambino, Luigi Gonzaga, Mauro; Laglio, S. Giorgio, Angeli, Angioletti; Fede, Carità (sacrestia); Lugano, S. Lorenzo, Otto Beatitudini ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] del Corpus Domini (pp. 56 s., 199 s.). Altre pale per i gesuiti furono dipinte dalla moglie, mentre Felice realizzò due quadri per i gesuiti di Verona (oggi perduti) e il GesùBambino adorato dai ss. Francesco Saverio e Francesco Borgia per quelli di ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di S. Maria della Salvazione dei Bianchi della Morte, alla quale donò un altare marmoreo e la pala con S. Giuseppe e Gesùbambino firmata "Ios Bonito P.: ex Dev. 1782" (Cosenza, 1902, p. 154). Ma l'opera che coronò gli ultimi anni della sua attività ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Accademia di Belle Arti di Venezia (inv. 260), allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con gli stessi ritratti e Gesùbambino benedicente (ibid., p. 102). Secondo il Magnaguti (1965, p. 21) la raffigurazione dei cherubini intorno alla Vergine della ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] da J.-J. Thóumeysen); anteriori al 1660, due tondi (incisi dal Thourneysen), l'uno, S. Giuseppe e GesùBambino, perduto, l'altro, la Vergine col Bambino e s. Giovannino, nel Musée des Beaux-Arts di Nantes; verso il 1659-60, il ritratto dell'attore ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] s. Vincenzo e s. Teresa, 1809, e S. Andrea condotto al martirio, 1811, oltre alla Vergine del Carmelo con Gesùbambino e s. Francesco Saverio morente, 1811, per la chiesa di S. Gennaro (Giovannelli, 1985, p. 135 n. 44).
Nel 1806 si recò a Siena, Pisa ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 1730, l'altar maggiore nella parrocchiale. Opera di Gian Giacomo è il rilievo raffigurante la Madonna del Rosario con GesùBambino e angioletti, del 1733, unico elemento conservatosi di un altare perduto presso il santuario di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...