CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] privata; due altri bozzetti con Apoteosi di s. Giuseppe e con Rebecca al pozzo (Bossaglia, 1977) e un ovato con GesùBambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia proveniente dalla chiesa della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] che in tempi recenti Alpini (2000) ha riferito al L., da datare immediatamente dopo il 1680, sono un GesùBambino e una Giuditta con la testa di Oloferne, entrambe in collezioni private, quest'ultima talmente caratterizzata psicologicamente da poter ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] . Nella collezione di Christian Ludwig von Hagedorn, descritta da egli stesso nel 1755, si conservavano alcune opere come GesùBambino dormiente nelle braccia della Vergine (il Silenzio),Pero e Cimone, S. Pietro e la Maddalena, Fanciulla spagnola con ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . Grazie alla presenza dei cherubini Busiri Vici (1975, pp. 10 s.) poteva riferire al G. le due versioni della Madonna con GesùBambino e s. Giovannino in collezioni private a Roma e il Compianto su Cristo morto (Longhi, 1959, fig. 9), menzionato sia ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] primo e il secondo decennio del Seicento. Tra le più importanti figurano l’Ecce Homo della Pinacoteca nazionale, la Natività di GesùBambino della chiesa di S. Rocco, il Riposo durante la fuga in Egitto nel Complesso museale del S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] è la grande tela della Kunsthaus di Zurigo, il cui soggetto è stato interpretato come La Madonna e s. Giuseppe che porgono GesùBambino ai frati carmelitani (ibid., pp. 183-185). A una datazione prossima a questo anno si sono potute ricondurre la S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] nel già ricordato desco realizzato in onore di Lorenzo de' Medici. Una vera e propria citazione da Domenico sembra poi il GesùBambino nudo, intento a infilare le manine nello scollo della madre, ma distratto dall'angioletto che suona alle sue spalle ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] in S. Maria del Carmine a Firenze e S. Antonio Abate nella villa del Palco a Prato (Bellesi), una Madonna con GesùBambino e santi conservata nella villa La Mausolea a Soci, nell'attuale provincia di Arezzo (Casciu, 2001), un intenso Transito di s ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] giovanile, anteriore alla partenza per Verona (l'unica tela precedente il 1676 era un S. Antonio con GesùBambino, situato nella distrutta chiesa vicentina d'Ognissanti, ricordato da M. Boschini, I gioieli pittoreschi virtuoso ornamentodella città ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] viva, IV [1965], 2, p. 19; Lankheit, 1982). Uno di questi esempi può essere identificato con una terracotta raffigurante GesùBambino che dorme sulla croce, ora nella collezione Chigi-Saracini di Siena (Gentilini - Sisi, 1989).
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...