FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] piaghe della Passione di Cristo e i segni delle battaglie notturne combattute nella sua casa contro i demoni; abbracciava GesùBambino con una tenerezza materna tutt'altro che patetica. La sua esperienza ascetica si volse sempre più alla dura pratica ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] nel coro della chiesa di S. Chiara a Genova Albaro; la Madonna del Carmine nella chiesa di S. Anna; la Madonna con GesùBambino, già sopra la porta di ponte Reale e ora nel piazzale della chiesa dei cappuccini, sempre a Genova; la statua nell’abside ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Louvre: Gesùbambino benedicente (Gaborit, 1987, pp. 101 s.); Parigi, Musée Jacquemart-André: Madonna col Bambino, inv .R. Gaborit, Desiderio da Settignano, Baccio da Montelupo et le «bambino» de San Lorenzo, in Hommage à Hubert Landais. Art, objects ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] interessamento dei confratelli Antonio da Sangallo il Giovane e Raffaello da Montelupo, la commissione del S. Giuseppe con il GesùBambino per l’altare della confraternita (Roma, Pantheon; ibid., pp. 79-106). Questa, che aveva appunto s. Giuseppe per ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] spiccata espressività nel volto, nonché maggiore morbidezza e movimento dei panneggi. Nella collezione Pallavicini a Roma è inoltre conservato un GesùBambino e s. Giovannino che reca sul retro la data del 1728 e il nome dell’artista (Negro, 1999, p ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 43). È Giovanni probabilmente l'autore del rilievo, pagato nel 1740 a un "Maraggiano", raffigurante la Madonna con GesùBambino collocato nel coro della parrocchiale di Bogliasco. La documentazione fino a ora rinvenuta ha consentito di assegnargli la ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] dove permangono ricordi delle esperienze napoletane e affinità con Ribera che nello stesso anno firmava il S. Simeone con Gesùbambino della collezione messinese dei Ruffo (Madrid, coll. priv.), tanto simile al sacerdote di Novelli.
Morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] in stucco che lo completava. Il dipinto, oggi conservato nel Museo della cattedrale, raffigura S. Antonio che riceve GesùBambino dalle braccia della Vergine. In esso si colgono forti reminiscenze legate al classicismo barocco di matrice cortonesca ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] , S. Francesco sorretto da un angelo riceve le stimmate e, sul verso, La Vergine e s. Francesco con in braccio GesùBambino.
Intorno al 1750 dipinse per la chiesa di S. Francesco di Paola a Bellosguardo un'Annunciazione in una cappella laterale e un ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] del 1978. Verso la seconda metà del quinto decennio si situano anche la Nascita della Vergine e la Presentazione di GesùBambino al tempio per l'offerta lustrale (Napoli, S. Paolo Maggiore, cappella della Purità), che, con altre due tele siglate ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...