AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] : Madonna del Rosario, 1540. S.Maria degli Angeli (La Gancia): Nascita di Gesù, Sposalizio della Vergine. Chiesa della Pietà: Pietà. S.Caterina all'Olivella: Madonna col Bambino.
Bibl.: G. Di Marzo,Vincenzo da Pavia, Palermo 1916 (con elenco completo ...
Leggi Tutto
dottori della Chiesa
Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] s. Lorenzo da Brindisi (1959); Paolo VI, con innovazione senza precedenti, conferì (1970) questo titolo a due donne: s. Caterina da Siena e s. Teresa d’Avila; Giovanni Paolo II lo seguì, concedendo il titolo anche a s. Teresa del BambinoGesù (1997). ...
Leggi Tutto
ARALDI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] d'altare con la Nascita di Cristo e L'Adorazione del cuore dì Gesù coi ss. Giacomo e Nicolò, e Ignazio Vescovo; inoltre in S. Matteo delle Chiaviche (frazione di Viadana) fece una Madonna col Bambino, s. Mariano e s. Carlo Borromeo, incisa in rame ...
Leggi Tutto
malattia orfana
loc. s.le f. Malattia che è rimasta priva di terapie farmaceutiche adeguate.
• Da tempo i malati di malattie rare si sono sentiti trascurati: in molti casi non si conosce un trattamento [...] sinonimo di malattie orfane. (Lucio Luzzatto, Sole 24 Ore, 30 marzo 2014, p. 28, Scienza e Filosofia) • «Come Fondazione BambinoGesù stiamo per dare il via alla campagna “Vite coraggiose” che vuole stimolare la ricerca sulle malattie orfane e “ultra ...
Leggi Tutto
Dea
s. m. inv. Acronimo di Dipartimento di emergenza e accettazione.
• Tagli «virtuali» e investimenti strutturali per l’ospedale di Acqui. È quanto si sta prospettando dopo le polemiche dei mesi scorsi [...] d’emergenza e accettazione) di primo e secondo livello (San Camillo, Umberto I, San Giovanni, Gemelli, Santa Maria Goretti di Latina e BambinoGesù per la pediatria). (G[iuseppe] S[arra], Giornale d’Italia, 5 novembre 2014, p. 7, Da Roma e dal Lazio ...
Leggi Tutto
Carmelitana scalza, al secolo Marie-Françoise-Thèrese Martin (Alençon 1873 - Lisieux 1897). Entrata nel convento di Lisieux (1888), vi fece la professione nel 1890; fu insigne per semplicità spirituale e per il pieno, gioioso abbandono alla grazia; descrisse la sua esperienza nell'Histoire d'une âme (post., 1898), che ebbe larghissima fortuna. Beatificata nel 1923, fu canonizzata da Pio XI nel 1925; ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...