NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] dove permangono ricordi delle esperienze napoletane e affinità con Ribera che nello stesso anno firmava il S. Simeone con Gesùbambino della collezione messinese dei Ruffo (Madrid, coll. priv.), tanto simile al sacerdote di Novelli.
Morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] abbraccia la sua anima, per Caterina da Siena il costato di Gesù è una bottega aperta piena di odore.
L’odore non emana solo dal corpo di Gesù crocifisso, ma anche dal corpo di Gesùbambino. L’amore materno è, accanto a quello sponsale, tema centrale ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] in stucco che lo completava. Il dipinto, oggi conservato nel Museo della cattedrale, raffigura S. Antonio che riceve GesùBambino dalle braccia della Vergine. In esso si colgono forti reminiscenze legate al classicismo barocco di matrice cortonesca ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] , S. Francesco sorretto da un angelo riceve le stimmate e, sul verso, La Vergine e s. Francesco con in braccio GesùBambino.
Intorno al 1750 dipinse per la chiesa di S. Francesco di Paola a Bellosguardo un'Annunciazione in una cappella laterale e un ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] del 1978. Verso la seconda metà del quinto decennio si situano anche la Nascita della Vergine e la Presentazione di GesùBambino al tempio per l'offerta lustrale (Napoli, S. Paolo Maggiore, cappella della Purità), che, con altre due tele siglate ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] da Maiano, e una lunetta con la Vergine con il Bambino e angeli nella Pinacoteca della città romagnola. Oltre a queste tempo risalga anche l'esecuzione di una statuetta raffigurante GesùBambino conservata nel Tesoro del duomo di Prato (Marchini ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] dei mansionari del duomo di Como (cfr. F. Cairo [catal.], 1983, p. 94), già attribuita a Isidoro Bianchi; il GesùBambino dormiente fra due putti dell'Accademia Carrara di Bergamo (n. 238), dato genericamente a scuola lombarda (Rossi, 1979); il S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Ansuino da Forlì, potrebbe essere ricondotta a Bono da Ferrara, firmatario del sottostante S. Cristoforo che traghetta GesùBambino; Bono e Ansuino sarebbero così rispettivamente autori dei registri verticali sinistro e destro, posti al di sopra dei ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] chiesa di S. Egidio, sempre ad Ascoli Piceno, con la Madonna in gloria e s. Pietro (Lazzari, Orsini); l'Apparizione di GesùBambino a s. Antonio da Padova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655-56: Quinn, Daly); il David della Galleria ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Pantaneto, raffigurante su una faccia il Battesimo di Gesù, sull'altra Gesùbambino benedice s. Giovannino.
Il dipinto del M. firmata e datata 1634. Del 1635 è la volta della Natività di Gesù, per il duomo di Colle Val d'Elsa (oggi nel locale Museo ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...