MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] seguito un polittico smembrato e frammentario, già in S. Francesco e poi nella chiesa dei Gesuiti, il cui scomparto centrale con la Madonna con il Bambino - figure che paiono immerse in una sorta di malinconica compostezza e gravità - si trova ancora ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] di S. Giovenale, con le linee del pavimento impostate in prospettiva, le figure realistiche e soprattutto Gesù che, come un qualsiasi bambino, mangia golosamente i chicchi d’uva.
Amicizia e contrasti: la collaborazione con Masolino
La tradizione ha ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] francescane di Cristo Re, fondato nel 1459 e ripristinato definitivamente nel 1878; la Congregazione delle Ancelle di GesùBambino, fondata da Elena Silvestri nel 1884 con la finalità di fornire istruzione professionale alle ragazze del popolo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che potrebbe essere Marco d’Oggiono, mentre l’esecuzione accuratissima e persino estenuata del corpo del GesùBambino sembrerebbe riferibile a Francesco Napoletano) ricevono una definizione meno dettagliata rispetto alle infinitesimali tessiture dei ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1986). Costituito da un baculo sormontato da un tempietto gotico, all'interno del quale il Cristo docente è raffigurato da Gesùbambino che presenta il libro aperto a tre scolari seduti intorno a lui, si accompagna a due grandi sigilli databili 1386 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 9°; Parigi, BN, lat. 323).Nella rappresentazione principale del dogma della maternità divina di Maria, la Theotókos, GesùBambino raffigurato in posizione frontale seduto sulle ginocchia della Madre è ancora una volta essenzialmente la figura di un ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] su sé stessa nell’atto di ricevere l’erculeo Gesùbambino che Giuseppe le passa da dietro le spalle, in prima», e dove il putto con la fiaccola al vertice rende omaggio al Bambino del Tondo Doni, al Profeta Isaia affrescato (1513 circa; fig. a p ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dalla Serenissima (Coli, 1987-88).
Ignoto è il destinatario della tavoletta di devozione privata col Bagno di GesùBambino (Siena, Pinacoteca nazionale), in cui son destinati a sollecitare una riflessione l'unicum del cordone ombelicale del neonato ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] la pietà, il Vir dolorum (derivazione del ΒασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ), gli arma Christi, Cristo in attesa del supplizio, GesùBambino. In queste immagini, l'operato del Cristo storico veniva tradotto in una rappresentazione il cui soggetto trascendeva il ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] quella pietà sentimentale — non perciò esclusivamente femminile — che si compiaceva di tesaurizzare e vezzeggiare statuette di GesùBambino, o di allestire presepi (48). Ma nel rapporto privilegiato che una pia veneziana poteva stabilire con la ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...