MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] un dossale marmoreo dalla sobria struttura classicheggiante, all’interno del quale raffigurò Maria tra i Ss. Leonardo e Remigio, GesùBambino, S. Giovannino e Giuseppe (?), il tutto sormontato da una testa del Salvatore.
Sempre nel 1466 M. scolpì la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Per la chiesa di Nostra Signora della Misericordia di Genova (ora chiesa dei Sordomuti) firmò e datò 1629 la Madonna con GesùBambino e i ss. Giovannino e Lorenzo (Manzitti, 2012, pp. 146 s.). Lo stesso 1629, anno di consacrazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] busto di Gio Luca Durazzo, databile tra il 1679 e il 1683 (Magnani, 2006, p. 74; Bruno, 2011, p. 160), e il GesùBambino dormiente, firmato sul bordo inferiore e accostabile ai Deposti degli anni Ottanta (Milano, 2004): entrambe le opere sono ora in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a Roma (1512).
In stretta sintonia stilistica con il marmo di Orsanmichele è da collocare la statua con la Vergine con GesùBambino in S. Maria a Petrazzi, in Valdelsa, ascritta al G. da Zeri e connotata da richiami lessicali connessi alla "ripresa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Mus. of Art), ritrae un monaco certosino, identificabile con Stefano Maconi, nell'atto di essere presentato da C. a Gesùbambino e alla Madonna (Laurent, in Il processo Castellano, 1942, pp. 221-226). Il finissimo dipinto potrebbe risalire al primo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] committente, il canonico Bocchineri.
Lo stile dell'ultima attività del D. si apprezza meglio nei quadri di piccolo taglio, come il GesùBambino con corona di fiori di Monaco del 1680 (McCorquodale, 1973, p. 486, fig. 14) e il Cristo che benedice il ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] tra cui l’Immacolata e santi di Torre del Greco (pagata nel 1601-02: Naldi, 2009), la Pietà, la Madonna con GesùBambino in croce e altre tavole con Santi (1604 circa), forse in origine costituenti un polittico, ora ricoverate nel Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] dipinti per la chiesa di S. Salvatore a Gerusalemme (Incredulitàdi s. Tommaso, Il perdono di Assisi, L'apparizione di GesùBambino a s. Antonio da Padova, commissionati nel 1884 assieme ad altri dipinti affidati al figlio del C., Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] .
Tra il 1729 e 1730 Morlaiter eseguì il rilievo con Il miracolo della mula e il gruppo raffigurante l’Apparizione di GesùBambino a S. Antonio da Padova, per la distrutta chiesa veneziana di S. Lucia; entrambe le opere sono oggi conservate a Venezia ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] non lo si trova mai raffigurato nell'arte bizantina.Si possono anche citare altre a. di Cristo, per es. quella di GesùBambino a Menfi (Egitto), come riporta nel sec. 6° Antonino da Piacenza, o i sudari (sindoni) conosciuti in Occidente dal sec. 14 ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...