Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione.
I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] uno stregone o un lupomannaro, anche per la probabilità di venire alla luce nella notte in cui è venuto GesùBambino. In dipendenza di tale principio, che permane nelle tradizioni popolari, la sterilità è immaginata come un attributo della femmina ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] Nei Settanta è chiamata "Εδνα (Edna).
4. Anna figlia di Fanuel della tribù d'Aser, profetessa che rende testimonianza a Gesùbambino presentato nel tempio (Luca, II, 36 segg.).
5. Anna moglie di Gioacchino e madre di Maria Vergine. Questo personaggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] di Cristo nella Pinacoteca di Bologna, o i famosi Ss. Giovanni e Rocco nella chiesa collegiata di Persiceto, o il GesùBambino cui viene annunciata la Passione, nella chiesa della Madonna di Galliera (opera, quest'ultima, che è ritenuta il suo ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] , l'Annunciazione e la Madonna in trono; nella cappella Rucellai, l'affresco col Cristo risorto; nella collezione Berenson a Settignano, la Madonna con GesùBambino ora supposta di Domenico Veneziano; a Parigi al Louvre, la Madonna in adorazione del ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] un pulpito del pisano Giovanni di Balduccio, un crocifisso di legno, dipinto da Simone Martini, le tavole con la Madonna e GesùBambino, San Pietro, S. Francesco di Ugolino da Siena, un quadro del 1518 d'un seguace di Fra Bartolomeo. Nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Firenze nel 1446, morto ivi nel 1497. Da prima scolaro di Neri di Bicci, nel suo eclettismo si avvicinò volta a volta allo stile del Verrocchio, di Andrea del Castagno, di Cosimo Rosselli [...] Louvre, la Madonna in gloria e santi (1482); a Firenze, nella galleria Pitti, il tondo con la Madonna in adorazione di GesùBambino, S. Giovannino e angeli, in S. Spirito la tavola con S. Monica e S. Agostino; a Empoli, nella Collegiata, gli Angeli ...
Leggi Tutto
Salmista danese, nato a Randrup il 20 luglio 1694, morto il 3 giugno 1764. Fu dapprima pastore nel suo paese nativo, poi a Tønder e a Ribe; e infine, dal 1741, vescovo, a Ribe. Spirito malinconico e meditativo, [...] ed espresso la potente poesia religiosa della Passione e della Resurrezione, il B. fu specialmente il dolce poeta di GesùBambino e del Natale. Alcuni dei canti di Natale, più popolari anche oggi, fanno parte della piccola raccolta (Julesalmer, Salmi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] rovinato della pinacoteca e da una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo dell'Opera del duomo.
Dopo l'esodo Genova, è riuscito con le sue decorazioni del Gesù e della Chiesa Nuova a determinare qualche carattere ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] Sotere. S. Paolo nel Nuovo Testamento parla dell'epifania di Gesù, della sua apparizione cioè non solo nella gloria divina della ecc.), la vergine, non più velata, ma incoronata, siede col Bambino su un ricco trono; i tre Magi col costume di re ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] il santo cui si rivolge chi spera di ritrovare un oggetto smarrito. Nell'iconografia, cioè nei quadri e nelle immagini, è solitamente presentato con un giglio, simbolo di fedeltà e purezza dell'anima e del corpo, o con GesùBambino tra le braccia. ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...