TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] dall’angelo della cattedrale di Chioggia si data con ogni probabilità verso il 1717. Il S. Simone cui viene presentato GesùBambino, che compone il ciclo di martiri e apostoli voluto dal patrizio Andrea Stazio per la chiesa lagunare di S. Stae ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] e un Abramo e Melchisedech di G.B. Faldoni. Suoi sono anche due disegni: un S. Antonio da Padova con GesùBambino, conservato al British Museum e un foglio, firmato, con L'istituzione dell'Eucarestia, passato per il mercato antiquario (Knox).
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] bizzarri e visionari ai quali deve la sua fama. Molto raro dal punto di vista iconografico, ma estremamente suggestivo, è Gesùbambino che gioca con un girello, prefigurazione della Via Crucis, che viene dipinto, per l’appunto, sul retro dell’Andata ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] con paesaggi e due ovali nell'alcova, uno con S. Pietro in carcere svegliato da un angelo e l'altro con GesùBambino dormiente (Donzelli).
Nel 1752, chiamato a lavorare presso la corte imperiale di San Pietroburgo con un contratto che prevedeva uno ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] Strozzi in S. Maria Novella. Nel 1859, venne collocata, nel palazzo della Crocetta, a Firenze, la Madonna con GesùBambino, commissionatagli da Leopoldo II granduca di Toscana. Al principio degli anni Sessanta fu nuovamente aperto il cantiere della ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] (Viterbo, chiesa di S. Angelo in Spata) e una Madonna con il Bambino (Viterbo, cappella Calabresi nella chiesa di S. Ignazio); da parte del Moir un GesùBambino dormiente (Madrid, Museo del Prado); da parte del Pérez-Sánchez due differenti tele ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , p. 173). Nel settembre del 1912 egli fu dunque inviato da Genova, via Torino, a Bruxelles, presso il santuario di GesùBambino. L’anno seguente si recò in Palestina, a Gerusalemme (dove incontrò padre Marie-Joseph Lagrange), poi al Cairo e ad Atene ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] l’Apparizione della Madonna a s. Ignazio di Loyola che, insieme con la ripresa nella figura del santo con GesùBambino di una invenzione ancora una volta reniana, presenta una qualità della pittura che si distanzia dalle opere precedenti per l ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di fiori che dorme sulla croce e replicò due dipinti di Paolo Veronese: un gruppo della Presentazione al tempio e Simeone con GesùBambino. Realizzò anche alcune stampe per il conte di Sternberg. Morì a Praga il 5 maggio 1694.
Fonti e Bibl.: M.A ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] personaggi celebri (uno è ignoto), realizzate da vari artisti su disegni del Dalla Rosa. Altre due incisioni, la copia del Gesùbambino del Mantegna, già nel chiostro di S. Zeno e oggi perduto, e una Finestra toscana, vennero realizzate dallo stesso ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...