• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [461]
Arti visive [445]
Religioni [103]
Storia [31]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [18]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Musica [13]

BONITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Giuseppe Robert Enggass Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di S. Maria della Salvazione dei Bianchi della Morte, alla quale donò un altare marmoreo e la pala con S. Giuseppe e Gesù bambino firmata "Ios Bonito P.: ex Dev. 1782" (Cosenza, 1902, p. 154). Ma l'opera che coronò gli ultimi anni della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Accademia di Belle Arti di Venezia (inv. 260), allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con gli stessi ritratti e Gesù bambino benedicente (ibid., p. 102). Secondo il Magnaguti (1965, p. 21) la raffigurazione dei cherubini intorno alla Vergine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] da J.-J. Thóumeysen); anteriori al 1660, due tondi (incisi dal Thourneysen), l'uno, S. Giuseppe e Gesù Bambino, perduto, l'altro, la Vergine col Bambino e s. Giovannino, nel Musée des Beaux-Arts di Nantes; verso il 1659-60, il ritratto dell'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Pietro Alessandra Nannini NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco. Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] s. Vincenzo e s. Teresa, 1809, e S. Andrea condotto al martirio, 1811, oltre alla Vergine del Carmelo con Gesù bambino e s. Francesco Saverio morente, 1811, per la chiesa di S. Gennaro (Giovannelli, 1985, p. 135 n. 44). Nel 1806 si recò a Siena, Pisa ... Leggi Tutto

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 1730, l'altar maggiore nella parrocchiale. Opera di Gian Giacomo è il rilievo raffigurante la Madonna del Rosario con Gesù Bambino e angioletti, del 1733, unico elemento conservatosi di un altare perduto presso il santuario di S. Maria degli Angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo Federica Siddi – Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] mercato antiquario (Caglioti, 2002, pp. 40-44 n. 23; Galli, 2010, pp. 398 s. n. E.19) –, con il tenero Gesù Bambino di Lugano, con l’Annunciazione di Castelfiorentino e con le Madonne di Lucignano e di Piombino, per arrivare ai cordiali protagonisti ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – ABBADIA SAN SALVATORE

ROCCATAGLIATA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA, Nicolò Luca Siracusano – È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Giovanni Battista Paggi, che si era ristabilito in città dopo il 1599. Soprani riconduce a Roccatagliata anche una Madonna con Gesù Bambino di bronzo, all’esterno di un palazzo lungo l’odierna salita del Prione, dicendo che era stata rinettata da ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – JULIUS VON SCHLOSSER

SCULTORI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Diana Barbara Furlotti – Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] attribuisce 63 bulini certi, ordinati cronologicamente, e 14 dubbi (da integrare con Pagani, 1992, pp. 82-84). Recentemente, un Gesù Bambino benedicente è stato aggiunto a questo corpus (Calidonna, 2016). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 e ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO CAPRIANI – GIOVANNI BAGLIONE – FEDERICO ZUCCARI

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] in S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184; Leone de Castris, pp. 58, 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] del Merisi. Tra i primi quadri posteriori al 1606 sono la Madonna col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino (Losanna, Musée cantonal des Beaux-Arts) e Cristo portacroce (Napoli, Quadreria dei gerolamini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Vocabolario
bambino
bambino s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali