VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] e cromatica si ritrova nelle due pale per la chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, databili verso la metà del decennio: Gesùbambino appare a s. Antonio di Padova (ora Roma, Istituto Portoghese) e S. Sebastiano, s. Vincenzo e s. Antonio abate, che ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] una statua con Cristo per il convento della Ss. Trinità dei Pellegrini, un bassorilievo marmoreo con la Madonna con GesùBambino per la basilica patriarcale di Lisbona e la cancellata per la cappella dell’Immacolata Concezione sempre per la stessa ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] le benedettine di Palma il privilegio di ornare il loro abito con uno scapolare raffigurante la Vergine con in braccio Gesùbambino, simile a quello adottato dalle clarisse romane di Francesca Farnese.
Fra queste mura suor Maria Crocifissa visse fino ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] per arazzi raffiguranti i Giochi dei putti, 1637-42: cfr. Weddigen, 1999), a Francesco Albani (La Vergine in lettura con Gesùbambino e s. Giovannino, di cui si conoscono diversi esemplari, cfr. da ultimo Fagiolo dell’Arco, 2001, tav. XXV, n. 45 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] il dato luministico dei piazzetteschi G. Angeli e A. Marinetti.
Di pochi anni posteriore (1758 c.) è la pala Gesùbambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e Francesco di Paola della parrocchiale di Valnogaredo (Padova), profondamente ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] privata; due altri bozzetti con Apoteosi di s. Giuseppe e con Rebecca al pozzo (Bossaglia, 1977) e un ovato con GesùBambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia proveniente dalla chiesa della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] che in tempi recenti Alpini (2000) ha riferito al L., da datare immediatamente dopo il 1680, sono un GesùBambino e una Giuditta con la testa di Oloferne, entrambe in collezioni private, quest'ultima talmente caratterizzata psicologicamente da poter ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] . Nella collezione di Christian Ludwig von Hagedorn, descritta da egli stesso nel 1755, si conservavano alcune opere come GesùBambino dormiente nelle braccia della Vergine (il Silenzio),Pero e Cimone, S. Pietro e la Maddalena, Fanciulla spagnola con ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . Grazie alla presenza dei cherubini Busiri Vici (1975, pp. 10 s.) poteva riferire al G. le due versioni della Madonna con GesùBambino e s. Giovannino in collezioni private a Roma e il Compianto su Cristo morto (Longhi, 1959, fig. 9), menzionato sia ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] primo e il secondo decennio del Seicento. Tra le più importanti figurano l’Ecce Homo della Pinacoteca nazionale, la Natività di GesùBambino della chiesa di S. Rocco, il Riposo durante la fuga in Egitto nel Complesso museale del S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...