Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] non può e non vuole narrare. Gli evangelisti non hanno mancato di narrare perfino l’istante della morte di Cristo (Marc. 15, 34 e 37): «Alle tre Gesù gridò con voce forte: Eloì, Eloì, lemà sabactàni?, che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] pp. 576-577], città della Galilea sul lago di Gennesaret, centro della predicazione di Cristo, per metafora nata dalla gran moltitudine accorsa ad ascoltare Gesù); geènna ‘luogo di sofferenze atroci, di torture, o anche di grande confusione’ (dal lat ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] repentina punizione di Oza, osa accostarsi all’arca, benché vacillante?”. Certamente io sono l’ultima delle pecore del pascolo di GesùCristo; né certo abuso di alcuna autorità da pastore, poiché non ho con me ricchezze. Non dunque per le ricchezze ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] della soglia è adatta a ragionare di un Dio trino che nella Persona di Cristo ha detto ai suoi “Io sono la porta” (Gv 10,7-10 gerarchica» (God, 83); quando rende ragione del fatto che Gesù «è un Messia queer nel vero senso della parola, cioè ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Jesus Christ could come off the cross, he don’t give a fuck» (‘Voglio dire, GesùCristo potrebbe scendere dalla croce, e lui se ne fotte’)> «Insomma, Cristo Santo, non riesce ad ammorbidirsi, non gliene frega niente».Jake, litigando con Vickie e Joey ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] Giovanna, ricollegato a Giovanni Battista: come Giovanni ha preceduto il Cristo, la vera luce, così Giovanna precede Beatrice.L’ardita equivalenza, secondo cui Beatrice corrisponderebbe a Gesù, si fonda sulla «molta simiglianza» che ella ha con Amore ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] quella città», (7:36-39) è colei che unse Gesù con l’olio e gli baciò i piedi, manifestando così sottomissione io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per essere con Cristo»), indicando nel bacio di morte l’attimo estremo di spasimo erotico ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa nascente da Cristo stesso; Mercurio o Mercuriale che, per evitare il richiamo a quelli riscoperti in epoca di Controriforma legati alla famiglia di Gesù e alla sua nascita (Giuseppe, i nomi dei Magi, ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] loro, avrebbero impazzato nelle discoteche di mezzo mondo con Der Mussolini: un brano che tritava insieme Mussolini, Hitler, GesùCristo e il comunismo, invitando a quella danza in bilico tra l’ipertecnologico e il primitivo che si sarebbe chiamata ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Achille ed Ettore si scontrassero nella guerra di Troia e Ulisse provasse a intraprendere il suo difficile viaggio di ritorno. GesùCristo sarebbe nato dopo duemila anni e al momento della morte di Dante, nel 1321, c’erano già sequoie di tremila ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...