FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Celano - e a uno degli astanti, che ascoltavano le fervide parole con cui F. poi si rivolse loro, apparve Gesùbambino nella mangiatoia ivi allestita.
F. si ritrasse in ulteriore isolamento rispetto all'Ordine, accompagnato da un ristretto numero di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] piaghe della Passione di Cristo e i segni delle battaglie notturne combattute nella sua casa contro i demoni; abbracciava GesùBambino con una tenerezza materna tutt'altro che patetica. La sua esperienza ascetica si volse sempre più alla dura pratica ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] della Passione di Cristo, la Maddalena, l'Addolorata, Davide, Geremia, GesùBambino appoggiato alla Croce, Madonna dei miracoli, GesùBambino, Madonna che vigila GesùBambino dormiente, GesùBambino e il beato Bernardo da Corleone) nel convento dei ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] all'arca (Foscarini, ms., p. 158; Gambacorta, 1971, p. 10). Del 1735, firmata e datata, è la tela con la Madonna con GesùBambino e s. Rosa e la cimasa con S. Caterina d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. Giovanni Battista (Rosario ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] la custodia della fanciulla. Nell'episodio si intrecciano visibilmente i due temi agiografici dell'imitazione di GesùBambino (annunzio angelico della nascita) con quello della imitazione di Maria Vergine ("raccomandata" da Cristo all'apostolo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] cui sono testimonianza le raffigurazioni esistenti nel convento di Pistoia, si colloca nell'ambito di quella devozione per il GesùBambino che rappresentò un tema di rilievo dell'azione degli Ordini mendicanti. La Compagnia dei magi, fondata nel 1310 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] figure di S. Girolamo e della Maddalena nella stessa chiesa, talvolta attribuite al D., e non più l'originario GesùBambino),rivela, nonostante il pessimo stato di conservazione, un plasticismo robusto e vivace e la tendenza a un'ampiezza monumentale ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] M. diede alle stampe ancora una biografia esemplare, la Vita della signora Maria Teresa Gentili educanda nella ven. Congr. del Ss. BambinoGesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo a metà tra l'erudito e l'edificante ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] delle fonti antiche, altre, documentate magari fino a non molto tempo fa, come l'ovato con S. Giuseppe e il BambinoGesù nella badia fiorentina, la S. Anna già nella chiesina dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] allibiti confratelli che ciò era stato provocato in lui dall'estatica considerazione che nella grotta di Betlemme il BambinoGesù aveva giocato con l'asinello. Molte volte, infine, durante lo svolgimento di funzioni religiose egli cadeva in deliquio ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...