TERESA del BambinoGesù, santa
Luigi Giambene
Nata ad Alençon il 2 gennaio 1873, fu al secolo Maria Francesca Teresa Martin; dopo varie contrarietà entrò nel monastero delle carmelitane di Lisieux (1888), [...] e prese il nome di Suor Teresa del BambinoGesù e del S. Volto. Fu maestra delle novizie dal 1893 fino alla sua in molte lingue, perché la divozione verso questo "piccolo fiore di Gesù", in seguito a molti fatti prodigiosi e a miracoli, si diffuse ...
Leggi Tutto
Teresa di Lisieux (T. del BambinoGesu e del volto santo; al secolo Marie-Francoise-Therese Martin)
Teresa di Lisieux
(T. del BambinoGesù e del volto santo; al secolo Marie-Françoise-Thérèse Martin) [...] Scrittrice e mistica francese (Alençon 1873 - Lisieux 1897), santa. Entrata nel convento delle carmelitane scalze di Lisieux (1888), prese i voti nel 1890. Si distinse per semplicità spirituale e per ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola [...] , duetti per flauti, musiche sacre, due opere teatrali (L'ambizione superata dalla virtù, 1734; Agrippina moglie di Tiberio, 1743), gli oratorî (perduti) Gesùbambino adorato dai pastori (1726) e L'impegno delle Virtù; cantate e azioni drammatiche. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] ritratto del padre (Uffizi); dal 1490 al 1494 viaggiò per la Germania. Oltre a varî disegni e alla miniatura di GesùBambino (Albertina, Vienna, 1493), è di quegli anni la Madonna della libellula, incisione che rivela l'influsso di M. Schongauer. L ...
Leggi Tutto
Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella [...] ».
Nel Vangelo di Matteo si narra che dei ‘m. d’Oriente’, guidati da una stella, giunsero a Betlemme per onorarvi Gesùbambino, portandogli in dono oro, incenso e mirra. Nella più tarda tradizione agiografica, forse dal numero dei doni, si parlò di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Renate 1934 - Triuggio 2017); sacerdote dal 1957, è stato arcivescovo di Ancona-Osimo (1989-91) e quindi segretario generale della Conferenza episcopale italiana (1991-95). Arcivescovo [...] sue opere: Verità e libertà (1993); Famiglia, morale, bioetica (1998); Nuova bioetica cristiana (2000); Gesùbambino e la sua Croce: lettera di Natale ai bambini (2004); I media: il coraggio della verità (2005); Rimettiamo al centro la politica! Il ...
Leggi Tutto
Scultore (Alcalá la Real 1568 - Siviglia 1649), attivo a Siviglia. Nelle sue opere una ricerca di eleganza e bellezza, di matrice tardoclassicista, si unisce a una tendenza naturalista (accentuata dalla [...] lavorò anche per i territorî oltreoceano, M. lasciò un'impronta decisa anche nella elaborazione di temi particolari (GesùBambino, Immacolata). Tra le sue opere più significative: Crocifisso (1603, Siviglia, Cattedrale); retablos di San Isidoro del ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] intermedî: il tabernacolo per l'Eucaristia, in S. Lorenzo, malamente ricomposto, e non scevro di collaborazione; un busto di GesùBambino nella Confraternita dei Vanchetoni a Firenze (l'altro è di Antonio Rossellino), e la Madonna già in S. Maria ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] intonano malinconiche orazioni (li Diesilli) e, naturalmente, le storie. Fra le ninne-nanne si trovano canzonette natalizie per GesùBambino. Queste si sogliono cantare anche per addormentare i bimbi e rappresentano un anello fra le ninne-nanne vere ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Esalta come lui l'infanzia in una serie di busti tanto simili ai suoi da essergli stati spesso attribuiti: il GesùBambino, già Hainauer (New York, Morgan), il S. Giovannino, già in casa Martelli (Filadelfia, Widener), l'altro al Bargello, quelli nel ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...