CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] S. Severo a Bardolino, a due colonne, di S. Gervasiodi Mondolfo e di S. Maria di Lamoli, nelle Marche, di S. Maria di Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a Capua, a sostegno ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] comunità che avevano fatto causa comune con Luigi di Francia contro Enrico III.
Il B. incaricò l'arcivescovo diCanterbury e il vescovo di Hereford di ricevere la sottomissione dei signori del Galles e di assolverli dalla scomunica. Il 17 e il 18 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] ), contenente il testo dei cinque libri di Mosè, in greco “pentateuco”, di cui si sono conservati poco più di un centinaio di fogli. L’evangeliario portato in Inghilterra nel 596 da Agostino diCanterbury (Cambridge, Corpus Christi College, cod. 286 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tra il VI e l'VIII secolo.
Itinerario cosiddetto di Sigerico, breve relazione fatta dall'arcivescovo diCanterbury sullo scorcio del sec. X (B. Pesci, L'itinerario romano di Sigerico Arcivescovo diCanterbury e la lista dei papi da lui portata in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nelle forme di VII secolo (Ss. Pietro e Paolo diCanterbury), IX secolo (chiesa di Kells), XI secolo (chiesa di Greendsted nell' che consentono ad un mausoleo di essere trasformato in cripta, come a S. Gervasio a Ginevra. Più isolate rispetto ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di reliquie è quella di Rouen - recentemente oggetto di scavi -, in cui il vescovo Vittricio (330 ca.-409 o 415) depose nel 396 le reliquie dei ss. Gervasio Glorious Choir della vecchia c. diCanterbury, che aveva condizionato anche fisicamente ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] tra l'arcivescovo di York e l'arcivescovo diCanterbury per il rifiuto del primo di riconoscere la supremazia . Tra i testimoni della sentenza è ricordato l'abate Gervasiodi Arrouaise, il successore dell'abate Richerio, insediato ancora dallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] episodi della biografia di G.: la petitio indirizzatagli nel 1197 da parte dei monaci diCanterbury che, appellandosi alla maggio 1201, dove fu accolto solennemente nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio dal re e dagli arcivescovi e vescovi del ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] ' in questo contesto. Si sa che la cattedrale diCanterbury alla metà del sec. 12° possedeva s., poiché la loro distruzione in seguito a incendio è descritta dal monaco Gervasio (Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae; Rer ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Testamento su cartoni di Simon Vouet, e delle Storie dei Santi Gervasio e Protasio su cartoni di Sébastien Bourdon nonché a Canterbury, Norwich, Colchester e altrove, mentre William Sheldon ospitava nel suo castello di Burcheston Robert ...
Leggi Tutto