GERVASIOdiCanterbury
P. Kidson
Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] cronaca come fonte d'informazione sulla vicenda costruttiva della cattedrale diCanterbury.
Bibl.:
Fonti. - GervasiodiCanterbury, Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae, a cura di W. Stubbs, in Rer. Brit. MAe. SS, LXXIII, 1 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] im Tal, la descriveva come opus francigenum, indicazione importante perché nel secolo precedente GervasiodiCanterbury (Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae), pur essendo a conoscenza che il nuovo coro della cattedrale ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] danneggiò le strutture della cattedrale, così come il Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae diGervasiodiCanterbury (v.) lo descrive. Bisognava valutare, e per questo furono interpellati architetti inglesi e francesi, se ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, Santo.
M. Gibson
Dottore della Chiesa e arcivescovo diCanterbury, nacque ad Aosta intorno al 1033-1034 da famiglia benestante. Educato nell'Italia settentrionale, A. giunse in Normandia [...] , ma una sua dettagliata descrizione è contenuta nel Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae diGervasiodiCanterbury. Tutta la decorazione - la pavimentazione, le vetrate, gli affreschi della chiesa superiore, oggi perduti ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] I, Durham-London-Edinburgh 1864, pp. 3-15; Baldrico di Bourgueil, Carmina, a cura di K. von Hilbert, Heidelberg 1979; GervasiodiCanterbury, Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae, a cura di W. Stubbs, in Rer. Brit. MAe. SS ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] S. Severo a Bardolino, a due colonne, di S. Gervasiodi Mondolfo e di S. Maria di Lamoli, nelle Marche, di S. Maria di Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a Capua, a sostegno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tra il VI e l'VIII secolo.
Itinerario cosiddetto di Sigerico, breve relazione fatta dall'arcivescovo diCanterbury sullo scorcio del sec. X (B. Pesci, L'itinerario romano di Sigerico Arcivescovo diCanterbury e la lista dei papi da lui portata in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nelle forme di VII secolo (Ss. Pietro e Paolo diCanterbury), IX secolo (chiesa di Kells), XI secolo (chiesa di Greendsted nell' che consentono ad un mausoleo di essere trasformato in cripta, come a S. Gervasio a Ginevra. Più isolate rispetto ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] ' in questo contesto. Si sa che la cattedrale diCanterbury alla metà del sec. 12° possedeva s., poiché la loro distruzione in seguito a incendio è descritta dal monaco Gervasio (Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae; Rer ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] al "vas alium ad oleum exorcidiatum" dei donativi di Innocenzo I alla basilica dei Ss. Gervasio e Protasio (Lib. Pont. I, 1886, p o peltro per gli oli, di produzione inglese, della seconda metà del sec. 14° (Canterbury, The Rector and Churchwardens of ...
Leggi Tutto