LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] diffuso ricorso all'alleggerimento comico.
Nell'ottobre 1678 il L. decise di intraprendere un pellegrinaggio via mare verso Gerusalemme, dove giunse (attraverso la Corsica, la Sardegna e le coste africane) nel gennaio 1679. Anche da questa esperienza ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] trionfo certo glaciale razionalismo di cui la Controriforma aveva importanti modelli tanto superiori all'opera del B., dalla Gerusalemme liberata in poi. Qui semmai è da cogliere l'estrema dissoluzione di questa linea informativa; prive di qualsiasi ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] prima, Eschilo e Sofocle poi) e della grande poesia italiana (appartiene a questi anni la sua traduzione in versi della Gerusalemme Liberata); la morte del fratello minore Willem (1628) che in seguito ad un suo viaggio in Italia lo aveva stimolato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] in quella scuola, dovendo ficcarsi in mente i versetti del Portoreale, la grammatica di Soave, le Storie di Goldsmith, la Gerusalemme del Tasso, le ariette del Metastasio; tutti i sabati si recitavano centinaia di versi latini a memoria").
Poiché i ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] in quattro tomi: Opere drammatiche umiliate alla S. R. M. di M.a Carolina d'Austria regina delle due Sicilie, di Gerusalemme... . Per la maggior parte sono drammi o azioni sacre; ma l'edizione del 1777 comprende alcuni sonetti, anacreontiche e versi ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] mondo in cui si era calato dopo la ‘fatale’ conversione.
Fonti e Bibl.: S.A. Wertheimer, Ginze Yerušalayim (Tesori di Gerusalemme), II, Yerušalayim 1901 (rist. 1991), pp. 286-289; E.N. Adler, Ovadia le prosélite, in Revue des études juives, LXIX ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] narrato è Rinaldo di Montalbano, protagonista assoluto, nonostante il titolo fuorviante. Rinaldo, partito da Parigi, arriva a Gerusalemme. Qui incontra Leandra, figlia del "soldano" di Babilonia, vince la sua mano in una gara indetta dal "soldano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] gli stucchi). Caratteri bizantini hanno gli affreschi del castello di Quṣair ‛Amra e i frammenti da Ḥirbat al-Mafgir (Gerusalemme, Museo Rockefeller). Nelle moschee, elemento principale è il minareto, differente però da quello turco e derivante dalla ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] reliquia della croce, diffondendola in tutta l’ecumene. Simili a costoro si mostrano Vladimir e sua nonna Ol’ga: dalla nuova Gerusalemme, la città di Costantino, la croce è portata a Kiev ed è innalzata su tutta la terra della Rus’. Pertanto, al ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 'impossibilità di verificare la presenza di postille tassiane sul manoscritto, un qualche contatto del G. con il poeta della Gerusalemme liberata è provato dal sonetto tassiano Per te, Guarnello, la pietate e l'armi, databile alla fine del dicembre ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...