DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] e lanciò l'appello per una terza crociata. I due temi dell'unità della Chiesa e della riconquista di Gerusalemme si iscrivono perfettamente nella sua azione.
La presenza di una tale personalità alla testa della diocesi dovette avere conseguenze ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] del 1961. Nel 1971 gli venne concesso il titolo di cavaliere di Gran croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] la flotta ebbe raggiunto Cipro, prima tappa della spedizione. Qui, dopo una lunga sosta, venne deciso di dirigere la crociata anziché su Gerusalemme, verso l'Egitto, in modo da colpire al cuore l'impero degli Ayyubiti.
Il ruolo del L. (e di Iacopo da ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] . Del quale meritano una particolare menzione le cute assidue dedicate al poema del Tasso che si concludono nella edizione della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso con la Vita di lui e con gli Argomenti dell'opera del Cav. Guido Casoni, stampata ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Società Permanente di Milano e alla XXVI Biennale nazionale d’arte Città di Milano.
Nel 1970 terminò l’illustrazione della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, dipingendo a tempera 40 tavole (in parte ripr. in Ladogana, 2005, pp. 88-93). Nel 1970 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] un’assoluta minoranza tra quelle realizzate. Tra di esse si devono segnalare però almeno le tre ristampe della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, con le illustrazioni di Bernardo Castello, realizzate da Giacomo Franco e Agostino Carracci ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] duca di Sterlicchi". Zambrini dà anche notizia, senza però fornire estremi documentari, di un maestro Biagio, medico del re di Gerusalemme e di Cipro, che si trovava in Firenze nel 1366, e che si dichiarava figlio di un ser Goro o Gregorio ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] sono sparse in varie biblioteche d'Italia. Sono edite dell'A. le seguenti opere: Il viaggio di Terra Santa e di Gerusalemme, Lettera al serenissimo duca di Urbino Francesco Maria II Feltri o Della Rovere..., a cura di C. Antaldi, Pesaro 1886; la ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] V. Melaranci, Palazzo Sforza Cesarini a Genzano, in Castelli romani, XXXV (1995), pp. 66-68; C. Varagnoli, S. Croce in Gerusalemme: la basilica restaurata e l'architettura del Settecento romano, Roma 1995, p. 69; F. Mariano, Le chiese filippine nelle ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Bonorum Ss. Silvestri et Martini de Urbe ... (Il Campione), Roma 1681, ff. 66, 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storia della chiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. 112 ss., 121 ss., 271ss.;M. Sforza, Rime ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...