Gran maestro dell'Ordine di Malta (Beauvais 1464 - Malta 1534). Comandante (1510) di una squadra dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, partecipò alle vittorie presso Cipro sul sultano [...] di Egitto; gran priore di Francia, ambasciatore presso il re Luigi XII, divenne gran maestro nel 1521 e subito dovette affrontare la difesa di Rodi contro Sulaimān I; con 600 cavalieri e 4500 fanti resistette ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1284) di Enrico di Antiochia, succedette (1267) a Ugo II di Lusignano di cui assunse il patronimico dando origine alla seconda casa regnante di Cipro. Incoronato in Tiro re di Gerusalemme (1269), [...] non riuscì a riacquistare S. Giovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
Fratello di Maria e Marta, amico di Gesù, che, secondo i Vangeli, nella casa di lui sostava abitualmente come ospite nei suoi viaggi a Gerusalemme. In Giov. 11, 1-44 è narrata la sua risurrezione, operata [...] da Gesù; l'episodio è interpretato da alcuni esegeti come sottolineatura del potere proprio di Gesù di dare la vita. Senza fondamento è la tarda leggenda (sec. 11º-12º) che attribuisce a L. l'evangelizzazione ...
Leggi Tutto
Nome di due santi, monaci basiliani in Calabria: 1. E. il giovane (Enna 825 circa - Tessalonica 903); due volte prigioniero dei Saraceni, monaco a Gerusalemme, poi in Calabria, fondò un monastero a Saline [...] (Reggio) e si ritirò in una grotta sul monte Aulici; morì in un viaggio verso Costantinopoli, chiamato da Leone IV il Filosofo; festa, 17 agosto. 2. E. lo speleota (Reggio di Calabria 865 circa - Melicuccà ...
Leggi Tutto
Semitista e archeologo americano (Coquimbo, Chile 1891 - Baltimora 1971); prof. dal 1929 nella Johns Hopkins University, direttore dell'American School of Oriental Research di Gerusalemme dal 1920 al 1936, [...] ha lasciato una vasta serie di opere dedicate all'archeologia e alla storia del Vicino Oriente antico in rapporto con le fonti bibliche (The archaeology of Palestine and the Bible, 1932; From the Stone ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] Jean de La Valette.
Dal 1569 il B. fu tra i protagonisti di una intricata vicenda, che preoccupò a lungo il governo spagnolo. Il de La Valette aveva mantenuto per anni i contatti con varie personalità ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi [...] duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso Zara ...
Leggi Tutto
Letterato (Savona 1865 - Massa 1907). Prof. nei licei, poi provveditore agli studî, pubblicò un'importante Vita di Torquato Tasso (1895) e un'edizione critica della Gerusalemme liberata (1896). Tra le [...] altre sue opere, è da ricordare Gli albori del melodramma (3 voll., 1904) ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Teodoro a dire del Mas Latrie nel 1436; ma probabilmente qualche anno dopo (Hill). Con la morte in età infantile della sorella Cleopatra, C. rimase l'unica erede legittima al trono.
Tenuta a battesimo ...
Leggi Tutto
Re di Giuda, figlio e successore di Ioachim (IV Re, 24). Salì al trono nel 597 a. C., sotto l'urgere dell'assedio babilonese a Gerusalemme; tre mesi dopo, quando la città fu conquistata, fu deposto e inviato [...] in Babilonia. Ivi rimase prigioniero per 37 anni; alla morte del re Nabucodonosor, fu liberato e tenuto in onore dal successore di lui Evil Merodach ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...