GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] un codice della Bodleian Library di Oxford (Mortara, pp. 47 s.) contenente un poemetto in ottave sulla distruzione di Gerusalemme, trascritto dal G., che si dimostra quindi abile copista, al pari del fratello Bartolomeo. Abbiamo di nuovo notizie del ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] ai luoghi santi; la circostanza risulta comunque del tutto credibile, se si pensa che ai francescani era affidata la custodia di Gerusalemme. Il soggiorno in Terrasanta potrebbe essere collocato fra il 1515 e il 1524 o fra il 1533 e il 1538, perché ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] Milano, Arch. del Centro di document. ebraica contemporanea, "Testimonianza di A. Cassuto. Gerusalemme, 20 ag. 1947"; Ibid., "Testimonianza di M. Cassuto Salzmann, Gerusalemme, marzo 1948"; C. Roth, The History of the Jews of Italy, Philadelphia 1946 ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] e Caraglio; ottenne la giurisdizione sul monastero di Caramagna; fece donazioni ai canonici della Cattedrale; concesse agli Ospitalieri di Gerusalemme la chiesa del S. Sepolcro di Asti.
Morì con ogni probabilità nel 1172: il primo atto del suo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pietro
**
Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] , sarebbe stato scacciato da Spoleto con la forza da Pietro da Filottrano vescovo di Osimo e vicario di Stefano patriarca di Gerusalemme.
Comunque quelle del 1381 sono le ultime notizie che si abbiano di lui. Nel 1396 era sicuramente già morto.
Bibl ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] frammenti quattro fogli ripiegati inseriti nel codice Chigiano L. V. 139) e, fatto ancor più notevole, la descrizione di Gerusalemme presente sia nel Gierusalemme che nella Liberata (III, 55-57) si trova pressoché identica fra i manoscritti del C. ed ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] sua condizione indebolirono la sua linea politica e le sue certezze. Il 3 maggio 1003, mentre diceva messa in S. Croce in Gerusalemme, Silvestro II fu colto da un malore; il 12 maggio morì nel palazzo del Laterano. Fu sepolto nella basilica di S ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] 1311) fu destinato, insieme ad altri cinque procuratori dei Bardi, a occuparsi degli affari dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme in Italia e nell’Impero e, in particolare, di un debito contratto dall’Ordine che dieci anni dopo sarebbe ammontato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] al F. l'incarico di legato pontificio nel patriarcato (23 marzo 1255). Il F. fu scelto poi come nuovo patriarca di Gerusalemme da tre canonici di quella Chiesa: la designazione, però, non fu approvata dal papa, che preferì nominare a quella sede il ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] Galilei, Opere, Firenze 1890-1909, X, p. 241, XI, pp. 120, 256, 261, 265, 324, 560; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 133-140, 496 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, in Atti del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...