(ebr. Yĕbūsī) Una delle popolazioni preisraelitiche di Canaan; aveva il suo centro in Gerusalemme, che difese dagli attacchi degli Ebrei fino alla conquista di David. ...
Leggi Tutto
ḥăgīgāh Sacrificio festivo che veniva offerto dai privati che salivano in pellegrinaggio a Gerusalemme nelle 3 feste solenni di Pasqua, di Sabuoth e dei Tabernacoli. ...
Leggi Tutto
École biblique Centro cattolico internazionale di studi scientifici biblici, fondato nel 1890 a Gerusalemme da M.-J. Lagrange; pubblica il periodico Revue biblique e la collezione critico-esegetica Études [...] bibliques ...
Leggi Tutto
Dottore ebreo (sec. 1º d. C.), discepolo di Hillēl, capo dell'accademia farisaica a Gerusalemme e membro del sinedrio. Oppositore dell'indirizzo nazionalista, desiderava la conciliazione coi Romani. Durante [...] l'assedio di Gerusalemme ottenne da Tito (70) di poter aprire a Iabne un'accademia di dottori, salvando in tal modo la tradizione religiosa ebraica. ...
Leggi Tutto
TEODORO e TEOFANE, santi
Luigi Giambene
, Questi due fratelli, Moabiti ma residenti a Gerusalemme, furono educati nel monastero di S. Saba. Teodoro, ordinato prete, fu dal patriarca inviato col fratello [...] minore Teofane a Costantinopoli per protestare presso Leone Armeno contro la persecuzione delle sacre immagini. Ma dopo essere stati battuti con verghe furono relegati in un'isola del Bosforo. Messi in ...
Leggi Tutto
GIULIO Africano, Sesto
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano, fiorito nel secolo II. Nacque a Gerusalemme, forse partecipò alla spedizione di Settimio Severo contro l'Osroene (195), certo fu in relazione [...] con Abgar IX re di Edessa (179-216) e con Alessandro Severo, al quale guidò un'ambasceria di Emmaus-Nicopoli, dove visse; in Roma organizzò la biblioteca del Pantheon presso le terme di Alessandro. Fu ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] espone ex professo una dottrina sugli a., ma fa ricorso ad essi per la collocazione del Purgatorio e, al suo opposto, di Gerusalemme. In If XXXIV 112-114 il Purgatorio è designato come la parte sotto l'emisperio... / ch'è contraposto a quel che la ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] gioventù: i particolari sulla sua vita come capitano di ventura ai servizî dell'imperatore Sigismondo prima, di Carlo VII di Francia poi, attribuitigli dal suo biografo Bouhours, sono più o meno fantastici. ...
Leggi Tutto
GIOSAFAT (ebr. Yehü-èāphat "Dio giudica")
Vincenzo CAVALLA
Re di Giuda, che regnò 25 anni, circa nell'871-846 a. C. Adottò una politica contraria a quella dei suoi predecessori. Nel campo religioso fu [...] ha localizzato la scena del giudizio finale nella valle detta di Giosafat, o altrimenti del Cedron, situata a oriente . di Gerusalemme, tra le mura e il monte Oliveto. Ma in realtà Gioele non designò nessun luogo determinato; la sua frase in ebraico ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] un primo console genovese è ricordato in documenti del 1391 e 1401; poi costantemente dal 1413 i pellegrini ci segnalano "due consoli" in Gerusalemme, uno veneto e l'altro genovese, fino al 1476, che è l'anno in cui cessa ogni ricordo dei due consoli ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...