PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è Hebron (17.532 ab.; 900-930 m. s. m.): seguono Betlemme (6817 ab.; 777 m.) con la vicina Beit Giālā (2732 ab.), Gerusalemme (90.407 ab.; 790 m.), Rāmallāh (4293 ab.), Nābulus (17.171 ab., 520 m.), Genīn (2696 ab.), Nazareth (8719 ab.; 350-450 m ...
Leggi Tutto
Scopus Monte della Palestina (915 m), a NE di Gerusalemme, sul quale sono situati gli edifici dell’università ebraica (fondata nel 1918 e inaugurata nel 1925). L’università fu trasferita, dopo gli avvenimenti [...] bellici del 1948 che ne danneggiarono gli edifici, in un sobborgo occidentale di Gerusalemme ed è tornata nella sua sede originaria nel 1967. ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo d'espressione francese (Aïn-Témouchent, Algeria, 1917 - Gerusalemme 2007); partecipò alla resistenza. Emigrato in Israele, fu consigliere personale di Ben Gurion (1959-63) e sindaco aggiunto [...] di Gerusalemme (1965-72). Coltivatore di interessi molteplici (teologici, storici, teatrali ecc.), si è segnalato per l'atteggiamento di apertura e dialogo con i cristiani, e ha tradotto la Bibbia (compreso il Nuovo Testamento) in una prosa ritmata ( ...
Leggi Tutto
Barghouthi (Barghūthī), Mustafa. – Medico e uomo politico palestinese (n. Gerusalemme 1954). Laureatosi in Medicina presso l’Università di Mosca, si è specializzato in Medicina interna e cardiologia al [...] Makassed General Hospital di Gerusalemme, esercitando poi la professione presso organizzazioni umanitarie. Già militante nel Partito popolare palestinese, ne è fuoriuscito nel 2002 per cofondare il partito di orientamento socialdemocratico Al ...
Leggi Tutto
Grammatico ed esegeta biblico ebreo (13° sec.); visse a Gerusalemme e scrisse in arabo. Compilò tra l'altro un vocabolario della Mishnēh Tōrāh di Maimonide. ...
Leggi Tutto
Fraenkel
Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui [...] insiemi) e, nel 1922, fu nominato professore all’università di Marburgo. Nel 1929 si trasferì all’università ebraica di Gerusalemme, di cui fu anche rettore. A Fraenkel si deve il completamento del sistema assiomatico della teoria degli insiemi di E ...
Leggi Tutto
Generale dell'ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme (1340 circa - 1421); eletto nel 1396, si distinse nella organizzazione della lotta contro i Turchi; partecipò alla battaglia di Nicopoli [...] (1396); fu in varie spedizioni e missioni diplomatiche. Dopo aver partecipato (1414) al Concilio di Costanza, prese misure per riorganizzare l'ordine ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Marie-Joseph (XX, p. 381)
Biblista, morto a Gerusalemme il 10 marzo 1938.
Bibl.: L.H. Vincent, Le père L., in Revue biblique, XLVII (1938), pp. 321-54. ...
Leggi Tutto
Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] fu il protetto della famiglia Flavia e ne assunse il gentilizio; assisté alle ultime fasi della guerra e alla distruzione di Gerusalemme al seguito di Tito. Poi visse a Roma alla corte dei Flavî ottenendone fama e onori. Suo capolavoro è la Guerra ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...