• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [272]
Letteratura [72]
Biografie [183]
Arti visive [52]
Storia [23]
Religioni [18]
Musica [11]
Strumenti del sapere [8]
Teatro [5]
Storia delle religioni [5]
Lingua [4]

COSTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTO, Tommaso Vera Lettere Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte. Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di Filippo Il per sospetto che vi si congiurasse contro lo Stato. La posizione del C. nelle polemiche sulla Gerusalemme liberata, scoppiate con la pubblicazione del Carrafa overo dell'epica poesia, Napoli 1584, di C. Pellegrino, è illustrata in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PANDOLFO COLLENUCCIO – PIETRO DI TOLEDO – REGNO DI NAPOLI – MARIA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ANGÈLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus) Alberto Asor-Rosa Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] ,Milano 1953, pp. 1065-66; E. Marelli, Bargaeus, in Aevum,XXXII(1958), pp. 537-548; T. Tasso, Apologia in difesa della "Gerusalemme Liberata", in Prose, a cura di E. Mazzali, Napoli 1959, p. 450 (v. anche n. 1), pp. 763, 787; G. Mazzatinti, Inventari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE, MEDICI – ENRICO III DI FRANCIA – FLAMINIO DE, NOBILI – ARIADENO BARBAROSSA – CATERINA DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGÈLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CEBÀ, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ, Ansaldo Claudio Mutini Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] opera". L'imitazione del Tasso è molto evidente (nonostante le distanze prese dall'autore del Gonzaga nei confronti della Gerusalemme Liberata) e come il poema del Tasso anche quello del C. andò incontro alla censura ecclesiastica nel 1621, forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE POETICA – SPERONE SPERONI – SAMPIERDARENA – PETRARCHISTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBÀ, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

BARUFFALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo Raffaele Amaturo Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] , in Aurea Parma, XII, 6 (1928), pp. 198-202; F. Flora, Il codice Baruffaldi della Gerusalemme liberata, Milano 1939 (ma vedi ora: L. Caretti, Ancora sul testo della Liberata, in Torquato Tasso, a cura del comit. per le celebr. di T. T., Milano 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – POEMETTO DIDASCALICO – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUFFALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Curzio Roberta Monica Ridolfi Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] G. si dedicò a correggerlo e a rivederlo, avvalendosi anche di consigli altrui, tra cui Scipione Gonzaga, il revisore della Gerusalemme liberata (due copie dell'edizione del 1582, fitte di correzioni e aggiunte, si trovano una all'Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Curzio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Severino Massimo Onofri Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] e filologica. Nel 1890 curava per la "Biblioteca scolastica dei classici italiani", più nota come "Sansoniana". La Gerusalemme liberata, dando il poema nella forma rispondente agli intendimenti del Tasso, con un commento esegetico di notevole mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – REGGIO CALABRIA – NUOVA ANTOLOGIA – DECADENTISMO – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Severino (3)
Mostra Tutti

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , Colonia 1645, p. 88; G. Contri, Biografia del poeta G.D. P. d’Arcidosso, Grosseto 1886; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 175, 502 s.; E. Lazzareschi, Un contadino poeta. G.D. P. d’Arcidosso, Roma 1909; Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

BALESTRIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRIERI, Domenico Dante Isella Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] Lagrime in morte di un gatto,sono le seguenti: Rimm milanes de Meneghin Balestreri Accademech Trasformae,Milano 1744; La Gerusalemme Liberata travestita in lingua milanese da D. B.,Milano 1772 (se ne ebbero due edizioni nello stesso anno, una, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FRANCESCO CHERUBINI – CARLO MARIA MAGGI – PIETRO VERRI – CARLO PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRIERI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Ugo Rozzo Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] del Compagni (1867), I fatti di Enea (1867), Libro dell'arte della guerra (1868), Novellino (1868), Rime del Petrarca (1870), Gerusalemme liberata (1870); a Milano presso il Bettoni nel 1871 la Vita del Cellini; a Torino presso Paravia le Opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – ISTRUZIONE PRIMARIA – UGO DA SAN VITTORE – CARBONARA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Orazio Gualtiero Todini Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] 'Alceo, dramma pescatorio di A. Ongaro, rappresentato per la prima volta nel isgi, e compose gli argomenti della Gerusalemme Liberata, comparsi nell'edizione parmense del 1581 a cura di I. Ingegneri. Di notevole interesse sono le postille manoscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO ALDOBRANDINI – TORQUATO TASSO – ARISTOTELISMO – POEMA EPICO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
argante
argante s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: 1. L’incaricato di far scendere nella...
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali