• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [227]
Letteratura [131]
Arti visive [71]
Storia [44]
Religioni [28]
Lingua [20]
Musica [17]
Diritto [14]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [12]

CHÈZY, Helmine von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice tedesca, nata a Berlino il 26 gennaio 1783. Graziosa (il suo ritratto fu molte volte dipinto da pittori dell'epoca romantica), irrequieta, smaniosa di vivere e di dominare, e senza alcun controllo [...] Madame de Genlis e annodò relazioni anche con la Staël: in onor di Napoleone incominciò un poema Napoleonide, "sul modello della Gerusalemme liberata", e a Napoleone dedicò il suo Leben und Kunst in Paris (voll. 2,1805-07); ma Napoleone ne ordinò il ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – MADAME DE GENLIS – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – PSICOLOGIA

CHORTÁTZES o Chortákis, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cretese (di Rethymnos), del quale non si sa altro se non che fu autore di un fosco e prolisso dramma in dialetto cretese, l'Ερωϕίλη, composto negli ultimi decennî del sec. XVI o nei primi del XVII. Filogono, [...] in gentilezza, a scapito della tragicità. Qua e là vi è qualche reminiscenza dell'Aminta del Tasso, e alla Gerusalemme liberata sono ispirati quattro intermezzi a dialogo e danza (moresca): Rinaldo sotto l'incanto d'Armida, il suo ritorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FILOSTRATO – PISTOIA – VENEZIA – EGITTO

TANCREDI d'Altavilla

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI d'Altavilla Principe normanno e uno dei capi della prima crociata, al cui nome diede fama immortale il Tasso, che nella Gerusalemme Liberata esaltò in lui il tipo stesso del cavaliere cristiano. S'ignorano [...] dell'immenso bottino della moschea di Omar), alla battaglia di Ascalona. Dopo la vittoria aspirò alla corona di re di Gerusalemme, ma Goffredo di Buglione fu designato invece di lui all'altissimo onore. T. fu creato allora principe di Galilea. Morto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI d'Altavilla (3)
Mostra Tutti

CORTADA i SALA, Joan

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore catalano, nato a Barcellona il 21 marzo 1805 e morto a Sant Gervasi de Cassoles il 9 luglio 1868. Abbandonò la carriera giudiziaria che aveva intrapreso con onore (1828-40), per darsi agli studî [...] Historia de Portugal (Barcellona 1844) e una Historia de España (Barcellona 1841). Volse in castigliano il canto VII della Gerusalemme liberata (1827, ined.), l'Ettore Fieramosca del D'Azeglio (Barcellona 1835) e la Ildegonda del Grossi (ined.). Il C ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – ETTORE FIERAMOSCA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – VALENCIANO

COLARDEAU, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), pubblicò nello stesso anno (1758) una [...] ª, la 2ª, la 4ª, la 12ª e 15ª delle Notti di Young, e cominciò a tradurre i primi canti della Gerusalemme liberata; ma questo saggio di traduzione non ci è pervenuto. Altre opere drammatiche sono: Astarbé (tragedia), Les perfidies à la mode (commedia ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FONTENELLE – ORLÉANAIS – ANTIGONE – PARIGI

CRONEGK, Johann Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato il 2 settembre 1731 ad Ansbach, morto il 1° gennaio 1758 a Norimberga. Studiò giurisprudenza a Halle e a Lipsia dove conobbe il Gellert, il Rabener, il Kastner e il Weise. Viaggiò in [...] gli fosse annunziata la vittoria ottenuta. Lasciò incompiuto un dramma Olim und Sophronia, derivato dall'episodio della Gerusalemme Liberata; ma molta della ricchezza psicologica dei personaggi del Tasso va perduta nel dramma, dove tutti gli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIURISPRUDENZA – NORIMBERGA – FEUERBACH – ANSBACH

BENTIVOGLIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, letterato. Nato a Ferrara nel 1668, fu eletto, trentenne, principe dell'Accademia degl'Intrepidi, e riformò nel 1698 lo Studio ferrarese. Quantunque molto occupato nella corte di Roma, dove [...] di frugonianismo, ma il Bentivoglio al Frugoni. Nella Tebaide del Bentivoglio si sente la maestà stilistica della Gerusalemme Liberata, che egli giovine e adulto sempre portava con sé, prediligendola tra le opere dei classici nostri. Selvaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – CARDINALE – FERRARA – LATINO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

BUDAI-DELEANU, Ioan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cigmău (distretto di Hunedoara) in Transilvania, probabilmente nel 1760, figlio di un prete di villaggio. Contemporaneo di G. Sincai e di P. Maior, occupò a Leopoli la carica d'i. r. consigliere [...] ), in cui è chiara e confessata dall'autore stesso l'influenza della Secchia Rapita, dell'Orlando Furioso, della Gerusalemme Liberata e degli Animali parlanti del Casti (e fors'anco del Poema Tartaro) e Trei Viteji (Tre valorosi); e tradusse ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – SECCHIA RAPITA – TRANSILVANIA – BUCAREST – LEOPOLI

BENZONI, Giovan Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Songravazzo presso Clusone (Bergamo) nel 1799, morto nel 1873 a Roma. Il B. fu scolaro di G. Fabris, e frequentò l'Accademia di San Luca. Come tutti gli artisti del tempo, non fu esente [...] compì nel 1844 la statua della Pace, posta nella biblioteca civica, e cinque bassorilievi, raffiguranti episodî della Gerusalemme Liberata, che ornano la facciata del palazzo Modolago. Per la cappella della villa del duca Scotti eseguì la statua ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BASSORILIEVO – CARDINALE – CLUSONE – BERGAMO

BAOUR-LORMIAN, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato Tolosa il 24 marzo 1770, morto a Parigi il 10 dicembre 1854. Come autore del poema epico L'Atlantide, di alcune tragedie che piacquero al loro tempo e di una mediocre traduzione [...] della Gerusalemme liberata (1796; 2ª ed. 1819), B. è uno dei più tipici rappresentanti della stanca letteratura accademica che fiorì sotto il Consolato e l'Impero. Durante la Restaurazione prese parte alla battaglia antiromantica con la satira Le ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – POEMA EPICO – ATLANTIDE – NAPOLEONE – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
argante
argante s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: 1. L’incaricato di far scendere nella...
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali