• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [227]
Letteratura [131]
Arti visive [71]
Storia [44]
Religioni [28]
Lingua [20]
Musica [17]
Diritto [14]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [12]

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] e inoltre intitolano uno dei loro capitoli: L'Occidente e Gerusalemme: immagini e rappresentazioni collettive. La storia di cui si conoscenza. L'ideologia, in tal modo si è liberata da una svalutazione del suo carattere normativo, trovandosi definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] da un deambulatorio anulare. La pianta dell'atrio di S. Croce in Gerusalemme in Roma è di forma ellittica simile alla chiesa di S. Andrea ispirazione nella vita del tempo, l'oreficeria, liberata da ogni legame architettonico, ispirandosi al gusto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] della vittoria sopra i Giudei, e della presa di Gerusalemme. Sul versante opposto della Velia, dove Nerone aveva collocato deve la bella loggia coperta, che si ammira ancora oggi, liberata dalle aggiunte posteriori, piantata al di sopra di un'aula che ... Leggi Tutto

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] di circa 20 anni, G. ricevette il battesimo dalle mani di papa Liberio e si accinse a partire per la Gallia insieme con l'amico Bonoso. - Contro Elvidio, i luciferiani, Gioviniano, Giovanni di Gerusalemme, Rufino, Vigilanzio, e i pelagiani. In questi ... Leggi Tutto

Israeliana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israeliana, letteratura Elena Loewenthal La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] la città eterna con la sua immutabile roccia, ossia Gerusalemme. Fra le voci più significative di questo paradigma urbano , 1994), Hakalà hameshahreret (2001; trad. it. La sposa liberata, 2002) e Shlichutò shel hamemuné al mashabei enosh (2004; trad ... Leggi Tutto

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] loro condottiero ucciso nella sua tenda; la città fu liberata, e la preda raccolta nell'accampamento nemico immensa. ", nome che appare anche in Giuditta), il quale depredò il Tempio di Gerusalemme secondo G. Flavio (Ant. giud., XI, 7, 1). Del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO

Palestinese, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestinese, movimento Guido Valabrega (App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30) La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] su ogni parte della terra palestinese che fosse stata liberata. Attraverso lotte e condizionamenti protrattisi per un ventennio Va tenuto presente che sotto l'amministrazione israeliana Gerusalemme non è mai stata unita bensì rigidamente frazionata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

MADREPERLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl) Carlo PIERSANTI Eugenio CALLERI Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] della sua durezza e fragilità. Anzitutto le conchiglie vengono liberate della crosta esterna e tagliate in pezzi con seghe Particolarmente notevole è la produzione di oggetti di devozione a Gerusalemme, e di oggetti intarsiati in Cina, in Giappone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADREPERLA (1)
Mostra Tutti

ORENDEL

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENDEL Olga Gogala di Leesthal . Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] compie grandi imprese, conquista il S. Sepolcro e sposa Bride, regina di Gerusalemme. Dopo il loro ritorno a Treviri il S. Sepolcro ricade nelle mani degl'infedeli, ma è di nuovo liberato da O. Anche Bride vien fatta prigioniera due volte e due volte ... Leggi Tutto

NOMI, Federigo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMI, Federigo Luigi Fassò Sacerdote, letterato e poeta, nato il 31 gennaio 1633 in Anghiari. Maestro di umanità in Arezzo, dove si acquistò presto buon nome pubblicando nel 1666 un volume di Poesie [...] Gronow, sperava fama duratura da un poema epico, intitolato Buda liberata, che pubblicò in quel medesimo anno a Venezia; ma si tratta di una scialba imitazione della Gerusalemme del Tasso, subito giustamente dimenticata. Ancora leggibile è invece il ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO RENIER – GERUSALEMME – POEMA EPICO – MONTERCHI – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMI, Federigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 50
Vocabolario
argante
argante s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: 1. L’incaricato di far scendere nella...
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali