• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [218]
Grammatica [67]
Lingua [111]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Lessicologia e lessicografia [15]
Linguistica generale [11]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Diritto [6]
Matematica [6]

gerundio

Enciclopedia on line

Categoria morfologica della lingua latina, di natura nominale e caratterizzata dal suffisso -nd-. Sembra derivato dal gerundivo. Può sostituire l’infinito per tutti i rapporti sintattici che non siano [...] segnati dal caso nominativo e la sua costruzione è del tipo verbale. La forma ablativale, in sostituzione dell’infinito e del participio presente predicativo, si mantiene nelle lingue romanze (it. cantando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerundio (1)
Mostra Tutti

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il [...] di starsi fra’ perfetti dannati (Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, I, p. 33) Si ha anche il caso in cui il gerundio non rinvia al tema del discorso ma esprime valore generico (46 e 47) o impersonale (48 e 49): (46) Quello tanto avrebbe negato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – DE AMICIS, EDMONDO

GERUNDIO

La grammatica italiana (2012)

GERUNDIO Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] quello che Omero viene dicendo di qui innanzi (I. Pindemonte, Note alla traduzione dell’Odissea) In alcuni casi il gerundio ha perso la sua natura verbale ed è diventato un nome crescendo (= didascalia musicale che indica il graduale aumento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

perifrastiche, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] Toscana e in altre aree dell’Italia centrale, in accezione continua, mostra maggiori restrizioni azionali rispetto ad andare o venire + gerundio (è incompatibile con i verbi telici); o, ancora, di non stare a + infinito, che in regioni come Veneto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – ASPETTO VERBALE – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

implicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo [...] mai’ (implicita); ‘se camminiamo di questo passo, non arriveremo mai’ (esplicita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PARTICIPIO – GERUNDIO – INFINITO

FRASEOLOGICI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

FRASEOLOGICI, VERBI I verbi fraseologici (detti anche aspettuali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito o gerundio per definire meglio il progredire dell’azione nel tempo. I [...] che sta per cominciare) Stavo per cadere dalle scale È sul punto di esplodere – stare a, stare + gerundio, andare + gerundio (indicano un’azione che dura nel tempo) Stava fissando lo schermo Andate dicendo che vincerò il premio – continuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

esplicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, [...] gerundio, o, in latino, supino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – INDICATIVO – IMPLICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplicite, proposizioni (1)
Mostra Tutti

modi del verbo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] di quanto era tardi), a un predicato verbale (arrivare correndo) o a una forma verbale con la quale il gerundio si può combinare per formare strutture perifrastiche (stavo tornando a casa) (➔ perifrastiche, strutture). Pur mostrando un comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – ORDINE SINTATTICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – CONDIZIONALE

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] editore ha scelto di rendere, mediante l’inserzione di una virgola, come un anacoluto, potrebbe in realtà essere integrato nel gerundio (Turno vedendo quel volto): (39) Turno, vedendo quel volto così fatto e pieno di lagrime, l’amore lo conturbava, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

MODALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

MODALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni modali sono proposizioni ➔subordinate che servono a spiegare il modo con cui si compie un’azione. Le proposizioni modali sono costruite [...] soltanto in forma implicita, presentano il verbo al gerundio o all’infinito introdotto dalla ➔preposizione con Arrivò zoppicando Fa molto rumore con il trascinare i piedi Quelle che, secondo alcune grammatiche, sono proposizioni modali esplicite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gerùndio
gerundio gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale del verbo, derivato in italiano, come...
gerundivo
gerundivo s. m. [dal lat. tardo gerundivus (modus); v. gerundio]. – Categoria morfologica del verbo latino, non conservatasi nelle lingue romanze; aveva natura aggettivale, caratterizzata, come il gerundio, dal suffisso -nd- (laudandus, timendus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali