Tra le restrizioni cui soggiace l’uso della perifrasi progressiva stare + verbo al gerundio (molto diffusa nel parlato), quella più pertinente alla frase segnalata dal nostro lettore riguarda la statività [...] del verbo preceduto da stare. Come si scrive ...
Leggi Tutto
Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ [...] a sentirmi. Sotto il profilo della grammatic ...
Leggi Tutto
Si tratta di un uso proprio dell’italiano locale sardo, cioè della lingua italiana usata quotidianamente nel parlato in Sardegna. Quel gerundio ha un valore limitativo, delimita cioè l’àmbito in cui si [...] esercitano le capacità di Claudia e di Fedez: b ...
Leggi Tutto
Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti suonano un po’ confusi? Esiste una fase im ...
Leggi Tutto
No, è una costruzione italianissima. Stare + gerundio esprime in italiano lo svolgimento di un'azione, segnala l'aspetto progressivo dell'azione indicata dal verbo (in questo caso: uscire). Se il caffè [...] è quasi pronto, vuol dire che la sua uscita non ...
Leggi Tutto
Si può dire in entrambi i modi. Vieni a prendermi è la forma più tradizionale; vienimi a prendere è tipica del parlato colloquiale, ma ormai è filtrata nell'italiano senza aggettivi. In molte costruzioni [...] verbali perifrastiche (stare + gerundio; con i ...
Leggi Tutto
È corretta, se attribuiamo al gerundio rimanendo l'unico valore che può avere in una frase ipotetica come quella qui presentata, il valore, cioè, di protasi di un periodo ipotetico, di cui avrebbe commesso [...] qualunque sciocchezza costituisce l'apodosi ...
Leggi Tutto
Avreste superato = condizionale passato, forma attivaEssendo ammirato = gerundio presente, forma passivaSarebbero stati condizionati = condizionale passato, forma passivaSarà riconfermato = indicativo [...] futuro, forma passiva Tutti siamo pieni di dubbi ...
Leggi Tutto
Miriam RapaioliIl passato remoto del verbo cadere è così coniugato: caddi, cadesti, cadde; cademmo, cadeste, caddero. Nell'uso antico e letterario si aveva, in alcune forme, il tema cagg- (congiuntivo [...] presente caggia; gerundio caggendo). ...
Leggi Tutto
gerundio
gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale del verbo, derivato in italiano, come...
gerundivo
s. m. [dal lat. tardo gerundivus (modus); v. gerundio]. – Categoria morfologica del verbo latino, non conservatasi nelle lingue romanze; aveva natura aggettivale, caratterizzata, come il gerundio, dal suffisso -nd- (laudandus, timendus,...
Categoria morfologica della lingua latina, di natura nominale e caratterizzata dal suffisso -nd-. Sembra derivato dal gerundivo. Può sostituire l’infinito per tutti i rapporti sintattici che non siano segnati dal caso nominativo e la sua costruzione...
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il gerundio italiano deriva dal gerundio...