• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [111]
Grammatica [67]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Lessicologia e lessicografia [15]
Linguistica generale [11]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Diritto [6]
Matematica [6]

gerundio

Enciclopedia on line

Categoria morfologica della lingua latina, di natura nominale e caratterizzata dal suffisso -nd-. Sembra derivato dal gerundivo. Può sostituire l’infinito per tutti i rapporti sintattici che non siano [...] segnati dal caso nominativo e la sua costruzione è del tipo verbale. La forma ablativale, in sostituzione dell’infinito e del participio presente predicativo, si mantiene nelle lingue romanze (it. cantando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerundio (1)
Mostra Tutti

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il [...] di starsi fra’ perfetti dannati (Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, I, p. 33) Si ha anche il caso in cui il gerundio non rinvia al tema del discorso ma esprime valore generico (46 e 47) o impersonale (48 e 49): (46) Quello tanto avrebbe negato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – DE AMICIS, EDMONDO

GERUNDIO

La grammatica italiana (2012)

GERUNDIO Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] quello che Omero viene dicendo di qui innanzi (I. Pindemonte, Note alla traduzione dell’Odissea) In alcuni casi il gerundio ha perso la sua natura verbale ed è diventato un nome crescendo (= didascalia musicale che indica il graduale aumento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

gerundio

Enciclopedia Dantesca (1970)

gerundio Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

Fray Gerundio

Enciclopedia on line

Pseudonimo letterario di Modesto Lafuente y Zamalloa, letterato spagnolo (Rabanal de los Caballeros, Palencia, 1806 - Madrid 1866). Esercitò la sua vena satirica contro i costumi e la società politica [...] del suo tempo in Capilladas (1837-44), Teatro social del siglo XIX (1846), Viaje aerostático de fray Gerundio y Tirabeque (1847). Notissima è la sua Historia de España (30 voll., 1850-67). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALENCIA – MADRID

integrando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrando integrando [Gerundio di integrare] [ANM] L'ente, generalm. una funzione, sul quale si esegue un'operazione d'integrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrando (3)
Mostra Tutti

sperando

Enciclopedia Dantesca (1970)

sperando Gerundio del latino sperare, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue: per lei dolorosa morte faccio / neque plus vitam, sperando, conservo (Rime dubbie V 32). Cfr. spes, al v. 39. ... Leggi Tutto

scomponendo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scomponendo scomponèndo [Gerundio di scomporre, der. di comporre con s- privat.] [ALG] Operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a:b=c:d alla proporzione (a-b):a=(c-d):c oppure all'altra [...] (a-b):b=(c-d):d, ambedue equivalenti a quella iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

componendo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

componendo componèndo [Gerundio di comporre, der. del lat. comp. di cum "insieme" e ponere "porre" e quindi "mettere insieme"] [ALG] Operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a:b=c:d alle [...] proporzioni, a essa equivalenti, (a+b):a=(c+d):c e (a+b):b=(c+d):d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

bussare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bussare Andrea Mariani . Unico esempio, il gerundio di Cv IV XIII 12 bussando la mano di Cesare, esattamente corrispondente al latino pulsante in ablativo assoluto (" Caesarea pulsante manu ", Lucano [...] V 531). L'intero passo in cui appare il vocabolo è una traduzione esatta ma fin troppo letterale di cinque versi della Farsaglia (vv. 527-531), in cui si commenda la povertà di sicuranza del pescatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gerùndio
gerundio gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale del verbo, derivato in italiano, come...
gerundivo
gerundivo s. m. [dal lat. tardo gerundivus (modus); v. gerundio]. – Categoria morfologica del verbo latino, non conservatasi nelle lingue romanze; aveva natura aggettivale, caratterizzata, come il gerundio, dal suffisso -nd- (laudandus, timendus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali