• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Antropologia fisica [4]
Chimica fisica [4]
Storia della biologia [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]

PROCLEMER, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] dal russo. Brancati in quegli anni pubblicò Il bell’Antonio, firmò diverse sceneggiature cinematografiche, tra cui quella di Ofelia, mentre nella ripresa del 1954 interpretò la regina Gertrude. Squarzina la diresse nel suo Tre quarti di luna, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE

RAMSAY, Sir William Mitchell

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, Sir William Mitchell Storico e archeologo, nato a Glasgow il 15 marzo 1851. Fu professore dal 1886 al 1911 all'università di Aberdeen. Viaggiò molto in Asia Minore, acquistandovi una profonda [...] and bishoprics of Phrygia, Oxford 1895-1897, voll. 2; The thousand and one churches, 1909 (in collabor. con Gertrude Lowthian Bell). Altri studî furono dal R. dedicati alle origini cristiane, ai viaggi apostolici di Paolo, i cui precisi itinerarî ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASIA MINORE – ARCHEOLOGO – GLASGOW – LONDRA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Stewart Morris e David Bond GBR 2. Duarte Bello e Fernando Bello POR 3. Lockwood Pine e Owen Torry USA 6. Dario HUN K1 500 m femminile 1. Sylvi Saimo FIN 2. Gertrude Liebhart AUT 3. Nina Savina URS CANOTTAGGIO singolo maschile 1. ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ». Nel settembre dello stesso '28 recensiva la Gertrude della Ortensia Allart, trasferendo quella sua ansia di senso dell'ideale nell'arte: «a me piace il bello, anche quando è più bello del bello terrestre e l'orrido idem». È una situazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] reazione fotosintetico. Nobel per la medicina o la fisiologia James Whyte Black, Gran Bretagna, London University, Gertrude Belle Elion, USA, e George Herbert Hitchings (USA), entrambi dei Wellcome Research Laboratories, Research Triangle Park, North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] missile a due stadi). Transistor a giunzione. È realizzato nei Bell Laboratories di Murray Hill, New Jersey, da William B. la malaria. Si tratta della pirimetammina, identificata dai biochimici Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, del Wellcome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Ben diversa è la religione che avevano insegnato alla povera Gertrude, costretta al chiostro dal padre principe. È un complesso Adolfo Omodeo (Bari 1936) e che reca nelle prime pagine una bella foto che ritrae l’autore in tutta la sua gravità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Tensioni utopiche e nuovi soggetti educativi nel pensiero pedagogico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] la massima semplicità, estensione e reciproca armonia. J.H. Pestalozzi, Come Gertrude istruisce i suoi figli, trad. it. di A. Banfi, Firenze, europei: in particolare, sia il pastore anglicano Bell sia il quacchero Lancaster, propongono il metodo del ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pagare
pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e sim.; può avere come compl. oggetto sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali